Punti di Vista

I benefici della connettività cellulare di ultima generazione per i cantieri e l’edilizia

La tecnologia svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le imprese ddell’edilizia ad aumentare l’efficienza e a beneficiare dell’automazione per migliorare i tempi di completamento dei cantieri. Tuttavia, affinché la tecnologia sia efficace, i cantieri devono poter disporre di una connettività affidabile. Ne parla Massimiliano Ballarin, sales manager di Cradlepoint.

Edilizia: l’instabilità dei prezzi si cura investendo in innovazione

Angelo Marinelli: «Edilizia di nuovo a un bivio, costruire un immobile residenziale costa quasi il 20 per cento in più. Solo aziende con bilanci solidi possono reggere l’urto, per questo servono interventi per tutto il comparto. Gli esperti di economia prospettano decenni d’instabilità dei prezzi, per questo solo un’accelerazione degli investimenti su tecnologia, innovazione, sostenibilità, sembra la soluzione nel medio periodo per puntare a una riduzione dei costi nel settore edilizio».

Edilizia off-site: «serve un cambio di paradigma»

Thomas Miorin, amministratore delegato di Edera, impresa no-profit per la decarbonizzazione e rigenerazione dell’ambiente costruito, e uno dei maggiori esperti di industrializzazione del prodotto edilizio, risponde alle domande di Imprese Edili ribadendo che per far decollare l’off-site in Italia serve innovazione e, per avere impatto in tempi brevi, serve la grande scala, servono i grandi numeri, serve la replicabilità.

«In edilizia serve un’innovazione che sia dirompente»

Giovanni Spatti, amministratore delegato di Wood Beton: «… Dobbiamo puntare all’industrializzazione del prodotto edilizio per ottenere efficienza, garantire qualità, ridurre gli sprechi e lavorare in sicurezza». La storia di un’azienda che propone un cambio di paradigma per le costruzioni italiane.

Rilanciamo l’edilizia convenzionata

“Serve un robusto rilancio dell’edilizia convenzionata con un forte protagonismo degli abitanti che necessitano di case a costi accessibili”. Sono le parole di Alessandro Maggioni intervenuto all’assemblea annuale di Assimpredil Ance dal titolo “Il futuro è il nostro impegno”.

Le nuove frontiere del project & construction management

“… Drees & Sommer ha creato un prodotto di consulenza che si chiama Blue modularity. Blue significa andare oltre il green, vale a dire sposare il green con l’economicità. Il nostro è un approccio olistico. Blue modularity significa concepire un edificio come un prodotto modulare. E la prefabbricazione si sposa inevitabilmente con la modularità sia spaziale che tecnologica”.

Pnrr e progettualità per una conservazione sostenibile del paesaggio diffuso

Nell’ambito di un poliedrico tessuto di indirizzi strategici, il Pnrr ricomprende il tema della conservazione e valorizzazione del paesaggio antropizzato e del relativo patrimonio culturale ed architettonico. Con il dm del 18 marzo 2022, n. 107 viene trasformata la visione anticipatrice e  progressista del precedente legislatore in occasione di pianificazione ed evoluzione di quel ‘bene culturale diffuso’ che è il nostro paesaggio rurale.

Edicola web