
Gruppo Building. Architettura dinamica per un complesso residenziale a Varigotti
Finestre a tutta altezza e ampie logge coperte che fanno entrare il mare dentro casa e generosa la luce del
Finestre a tutta altezza e ampie logge coperte che fanno entrare il mare dentro casa e generosa la luce del
Gli storici mercati rionali di San Lorenzo e di Sant’Ambrogio nel centro di Firenze sono da decenni punti di ritrovo
Tra castelli, borghi e vigne del Nord Italia, lo studio internazionale Alvisi Kirimoto ha portato a termine il progetto di
Connotata da linee moderne e da un particolare rivestimento in tavole di larice bruciato, la nuova sede della società trentina
La terza puntata di ‘Partners for Life’, il format ideato dal Gruppo Merlo per dare la parola ai suoi clienti, è entrata nel cantiere ex Rizzoli a Milano per scoprire come si demoliscono 400mila metri quadrati di fabbricati riducendo al minimo l’impatto ambientale.
Circolarità, sostenibilità e innovazione sono i cardini che portano allo sviluppo di soluzioni sempre più sostenibili a livello ambientale. Attraverso
L’intervento di riqualificazione di Superstudio Maxi ad opera di Cibin Studio7, autore del progetto esecutivo e responsabile dei lavori, insieme a Magnetti Building, oggi parte del Gruppo Grigolin, ha operato modifiche che riguardano essenzialmente il rinforzo delle strutture in acciaio esistenti e la loro messa in sicurezza, la creazione di nuove strutture, sempre in acciaio, per installare la nuova impiantistica in copertura senza togliere spazi all’interno dell’edificio, il rifacimento dell’involucro esterno e gli adeguamenti distributivi necessari.
Lo Studio Tortato Architetti ha concluso il progetto di ristrutturazione del palazzo storico situato in via Negri 4 a Milano. Su esplicita richiesta della committenza, Investire sgr, l’intervento è stato pensato e sviluppato per poter rientrare nei protocolli Leed e Well. Protagonista del progetto di interior è la scultura luminosa Embrasse-moi.
Al via il progetto denominato “La corte del bene comune” sostenuto da una rete di organizzazioni sociali al servizio della comunità. Partendo dalla ristrutturazione dell’antico borgo di Monlué la cascina sarà restituita alla città come spazio di incontro, svago, cultura, lavoro e ascolto. Teicos, impresa edile milanese, è stata scelta per la consolidata esperienza sul recupero di immobili con storicità di questo tipo.
Parte il grande progetto di rigenerazione urbana con Superbonus a Sesto San Giovanni. Un progetto di riqualificazione sismica e di consolidamento strutturale da 20 milioni di euro avviato dal general contractor Crt Group con la società benefit bresciana DVArea. Sono tre gli edifici interessati.