
Restauro e ampliamento per un nuovo uso degli spazi dismessi
Il nuovo progetto definitivo che era finalizzato al pieno recupero di tutto il complesso carcerario era l’occasione non solo di

Il nuovo progetto definitivo che era finalizzato al pieno recupero di tutto il complesso carcerario era l’occasione non solo di

Palazzo del Quirinale, Roma.Il Palazzo del Quirinale ha una superficie di 110.500 mq (è il sesto più grande del mondo) ed

L’immobile insiste su una particella di tessuto urbano di origine medievale posta lungo il tratto orientale della quattrocentesca cinta muraria

Il progetto per il restauro di palazzo Salmatoris, inaugurato nel marzo del 2016, ha portato a un attento recupero della

Urbanpromo propone nella sua gallery la rassegna dei progetti che hanno partecipato all’ultima edizione della manifestazione nazionale di riferimento per

L’esperienza riportata in questa scheda è un po’ particolare e in parte si differenzia da quelle presentate in altre occasioni.

Geosec è specializzata in tecnologia in grado di recuperare e preservare abitazioni, scuole, strade, infrastrutture, monumenti ed edifici di valore storico attraverso soluzioni per

L’istituzione delle Misericordie in Toscana ha origini lontane: la loro fondazione, infatti, risale alla prima metà dell’Ottocento (1830 per quella

Il direttore generale dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi e il Rettore dell’università La Sapienza di Roma, Eugenio Gaudio hanno sottoscritto

Il Fondaco dei Tedeschi, lo storico palazzo affacciato sul Canal Grande nei pressi del ponte di Rialto, ha sempre avuto