recupero

Superbonus 110 di Gabetti Lab per quattro torri a Zingonia

Oggi Zingonia è un laboratorio sociale complesso: il 50% degli abitanti è straniero e il piano di rinascita può diventare un esempio per altri contesti difficili italiani. Aperto a giugno il cantiere di riqualificazione della prima torre a cura di Gabetti Lab ed Enel X. L’intervento di eco e sismabonus, riguarderà 4 torri (Rinascita, Oleandro, Barbara 1 e Barbara 2) e 150 famiglie. Gli interventi previsti sono: isolamento pareti verticali, isolamento sottotetto, isolamento primo solaio, correzione ponti termici e interventi di consolidamento sismico locali in facciata e in copertura.

Obiettivo rigenerazione: là dove c’era una fabbrica tre piccoli edifici in riva al fiume

Il nuovo complesso residenziale Cà delle Alzaie, progettato dallo studio Stefano Boeri Architetti, è stato costruito operando un’accurata selezione dei materiali per conseguire la più alta classificazione energetica, fra questi anche i laterizi Wienerberger. Con il loro affaccio privilegiato sul fiume Sile, i tre edifici residenziali si articolano in tre corpi di fabbrica con sette piani fuori terra e una piastra parzialmente interrata che occulta alla vista il piano dei garage e al contempo conforma il livello superiore in un ampio spazio verde a servizio delle residenze.

Calcestruzzi ad alte prestazioni: più durabilità, più sicurezza

Il ponte di Oliero è la prima applicazione in cui viene utilizzata una soluzione a base di microcalcestruzzi fibro-rinforzati, i.power Rigenera di Italcementi e Calcestruzzi, non solo per il rinforzo di spalle e pile, ma anche dell’impalcato. Questo approccio progettuale consente di mantenere lo schema statico della costruzione esistente, migliorandone la capacità portante e la durabilità.

Strutture lignee per la green innovation factory

Innovazione e sostenibilità. Queste le parole chiave che hanno guidato il cantiere di recupero e rigenerazione della Manifattura Tabacchi di Rovereto trasformandola in un incubatore di startup per l’edilizia ecosostenibile, le energie rinnovabili e tecnologie per l’ambiente. L’intervento di recupero della Manifattura Tabacchi, nel suo complesso, procede in due direzioni parallele e integrate: da un lato il recupero delle preesistenze storiche vincolate della Manifattura, dall’altro, la costruzione di nuovi volumi produttivi.

Milano: riqualificazione sostenibile per il complesso Cavallotti-Verziere

Ceas e Kryalos Sgr hanno cooperato per la riqualificazione degli storici palazzi di via Cavallotti e via Verziere a Milano. L’intervento comprende un recupero integrale del complesso edilizio, dalle facciate alle strutture e agli impianti, consentendo anche l’ottenimento della certificazione Leed Gold.

Edicola web