
Materiali, colori e soluzioni tecniche in un sapiente mix per conservare e innovare
La zona Giambellino/Lorenteggio a Milano, fino agli anni Trenta del secolo scorso, si trovava in aperta campagna ed era attraversata

La zona Giambellino/Lorenteggio a Milano, fino agli anni Trenta del secolo scorso, si trovava in aperta campagna ed era attraversata

L’edificio, costruito all’inizio degli anni Sessanta a Gerenzano, in provincia di Varese, ospita attualmente dieci aule per la scuola primaria,

Si istituisce a Trento la prima Scuola italiana dei beni comuni (Sibec), promossa da Euricse, Labsus e Università degli studi

Cascina Triulza è l’unico complesso di edifici con caratteristiche storico-architettoniche presente all’interno del sito espositivo di Expo 2015. L’intervento di

«Misure per favorire la riconversione e la riqualificazione delle aree industriali dismesse»: è il disegno di legge depositato dalla senatrice

Nel decreto del 16 marzo del Ministero delle Infrastrutture, con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 21 maggio n. 116, è

Si terrà il prossimo 16 giugno a Forlì, presso la sede Cgil di via Forlanini (Sala Lama, dalle 14 alle

Tecnologie per l’eccellenza. Numerosi lettori del sito impresedilinews.tn.diemmea.com hanno chiesto la documentazione per accedere al finanziamento a fondo perduto e ai

Sono stati stanziati dal Ministero dell’Ambiente 350 milioni di euro per la riqualificazione energetica degli istituti scolastici, sotto forma di prestiti

Un approccio pragmatico che consideri, nel suo insieme, la questione del recupero del patrimonio edilizio italiano e il ruolo che,