residenziali

Residenza sperimentale a idrogeno H-Zeb inaugurato a Benevento

Dal N-zeb all’H-zeb, da edifici a consumo zero a edifici a emissioni zero. La collaborazione tra Stress, distretto tecnologico per l’edilizia sostenibile, Università del Sannio e Solid Power spa, è sfociata nell’inaugurazione a Benevento del primo edificio a idrogeno, che rappresenta la prima sperimentazione dell’uso dell’idrogeno in ambito residenziale.

Newdom, il condominio 7 stelle di Progedil a Roma

Sostenibilità, ma anche comfort, esclusività e una vasta gamma di servizi: sono queste le parole chiave della nuova iniziativa immobiliare Progedil “Newdom”, per abitare a Roma. Il condominio, che riceverà una certificazione 7 stelle, ha forme architettoniche fluide e moderne ed è realizzato con soluzioni tecnologiche innovative.

Tradizione abitativa veneta, innovazione costruttiva e comfort indoor

L’attenzione del committente e lo studio condotto dagli architetti Ardielli Fornasa Associati con Terreal Italia, nello sviluppo del progetto e l’esecuzione in cantiere, consentono di apprezzare le qualità dell’edificio residenziale che, a partire dal piccolo elemento di laterizio, hanno generato un’inedita traduzione della tradizione, come valore architettonico e controllo energetico ambientale, in cui al centro vi è l’uomo, la qualità di vita e l’opera nel rispetto del paesaggio.

“Dimora Achillini”, Condominio Sette Stelle in zona Talenti a Roma

Dimora Achillini è il nuovo progetto immobiliare di Progedil a Roma, in zona Talenti, che offre uno nuovo modo di abitare grazie alla posizione ideale, all’elevato grado di rifiniture interne ed esterne, alla sua ecosostenibilità e alla certificazione “Condominio 7 Stelle”.

A Rovereto consegnati 68 nuovi appartamenti realizzati in legno recuperato

Dalla rigenerazione dell’area ex Marangoni Meccanica a Rovereto, nasce un nuovo complesso moderno ed ecosostenibile che ospiterà famiglie in situazioni di disagio abitativo. L’edificio, finanziato da Cassa Depositi e Prestiti come investitore di riferimento e Finint Investments come gestore del fondo, è stato costruito al 100% con alberi abbattuti a causa di eventi atmosferici.

Villa in legno: soluzione efficiente e dinamica nella forma

Villa Mirabilis è un edificio in legno di 210 mq situato a Mirano, alle porte di Venezia, realizzato da Biocasanatura. Una realizzazione in cui sono state conciliate le due esigenze dei committenti, disporre di un’abitazione su due piani con tetto inclinato e di un secondo spazio disposto su un solo livello e con tetto piano. Tra i sistemi termoisolanti installati in Villa Mirabilis ci sono anche le termocasse per i serramenti, che aumentano le prestazioni termiche dell’involucro edilizio e prevengono i ponti termici.

Ampliamento residenziale in legno nel cuore di Bressanone

Nella Valle Isarco, Rubner Haus ha realizzato un nuovo progetto di ampliamento di un edificio esistente, una villa privata di tre piani costruita nel 2008. Il progetto, che riprende le geometrie esistenti senza modificare l’assetto dell’edificio, ma inserendo elementi di novità come i rivestimenti esterni in legno e il tetto piano, è dell’arch. Stefano Peluso.

Costruire oggi: sistema di tamponamento in laterizio con blocchi a isolamento diffuso

Gli obiettivi di efficienza energetica per questo complesso residenziale in provincia di Varese, sono stati raggiunti da Costruzioni Immobiliari P&C optando per l’impiego delle soluzioni Normablok Più di Fornaci Laterizi Danesi riuscendo a coniugare altissime prestazioni termiche a durabilità, facilità di posa e ottimizzazione delle operazioni e pulizia di cantiere. L’equilibrio tra leggerezza del blocco e massa del laterizio ha favorito il miglioramento prestazionale di questo tipo di sistema a vantaggio dell’intero involucro edilizio e del comfort interno.

Ricostruzione di un edificio residenziale agevolata dal Sismabonus

L’edificio, con le sue geometrie compatte ispirate alla tradizione rurale, s’inserisce armonicamente nel contesto naturale collinare. La velocità realizzativa, il rispetto delle forme tradizionali unitamente alla tecnica costruttiva e ai materiali selezionati restituiscono un’architettura dal carattere sobrio e dalle elevate prestazioni. La ricostruzione, con l’impiego della tecnica costruttiva della muratura armata, ha consentito di realizzare un edificio capace di rispondere, secondo gli attuali requisiti richiesti, alle azioni indotte anche da terremoti d’intensità elevata.

Edicola web