
Fabio Corvo è il nuovo coordinatore della Rete Professioni Tecniche
Il nuovo coordinatore siciliano della Rete Professioni Tecniche è Fabio Corvo, eletto all’unanimità. Fabio Corvo, già presidente della Consulta degli Ordini degli Ingegneri
Home » rete professioni tecniche
Il nuovo coordinatore siciliano della Rete Professioni Tecniche è Fabio Corvo, eletto all’unanimità. Fabio Corvo, già presidente della Consulta degli Ordini degli Ingegneri
La Rete Professioni Tecniche ha inviato alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati una serie di emendamenti relativi al decreto legge n.11 del 16 febbraio 2023, recante le misure urgenti in materia di cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi, nell’ambito dell’attività di revisione e miglioramento del testo in vista della conversione in legge.
Angelo Domenico Perrini, presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri: «Sia come Rpt sia come Cni abbiamo profuso un grande impegno per vigilare e contribuire alla redazione di una normativa chiara e utile per le categorie professionali e, in ultima analisi, per i cittadini. Ci auguriamo che il Governo possa accogliere le osservazioni di Camera e Senato, in modo da avere nel Codice dei contratti pubblici uno strumento finalmente efficace, atto alla realizzazione rapida di opere di qualità».
La Rete Professioni Tecniche ha presentato una serie di proposte migliorative al testo del nuovo Codice dei contratti in occasione dell’audizione presso la Commissione Ambiente del Senato. Ecco i principali punti critici: centralità del progetto; indeterminazione nell’applicazione dell’appalto integrato; parametri per la determinazione degli importi da mettere a gara per i servizi di ingegneria e architettura; trasferimento all’interno della Pa dell’attività di progettazione; requisiti troppo stringenti per la partecipazione alle gare; subappalto dei servizi di ingegneria e architettura.
Le proposte della Rete Professioni Tecniche e del Consiglio Nazionale Geologi in tema di dissesto idrogeologico presentate nel corso di un’audizione presso la Commissione Ambiente della Camera. I rappresentanti dei professionisti tecnici hanno innanzitutto sottolineato la necessità di supportare gli enti locali, in particolare i comuni, per la redazione ed aggiornamento dei Piani di Protezione Civile e per l’istituzione dei Presidi Territoriali.
I professionisti della Rete delle Professioni Tecniche stigmatizzano le recenti ulteriori modifiche del Governo ai bonus edilizi esprimendo, in sintonia con l’intera filiera edilizia, forte preoccupazione per l’imminenza dell’entrata in vigore mentre ancora si attende una soluzione al tema dei crediti bloccati.
I professionisti tecnici italiani da tempo denunciano il rischio che l’attuazione dei programmi previsti dal Pnrr venga messa in discussione
Comunicazione Rete delle Professioni Tecniche – Con il disegno di legge di Bilancio 2022 inviato alle Camere, il Governo ridefinisce
La Rete Professioni Tecniche è stata audita presso le Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera sul tema dell’applicazione del
L’Unione Europea ha individuato nel Recovery Fund (Next Generation Eu), lo strumento più adatto per fornire sostegno ai paesi membri