
Il passo della città. Temi per la metropoli futura
Se andiamo indietro nella storia, ci verrà facile ricordare come, per anni e anni, gli insediamenti edilizi e stradali sono

Se andiamo indietro nella storia, ci verrà facile ricordare come, per anni e anni, gli insediamenti edilizi e stradali sono

Con la conversione in legge del “decreto mille proroghe”, il termine per l’applicazione delle sanzioni per il mancato pagamento del

La Camera dei deputati ha finalmente approvato la proroga, contenuta in un emendamento presentato da Piergiorgio Carrescia, della piena operatività

Con dieci progetti «smart» si può migliorare la qualità della vita nelle nostre città: realizzati da Enea >>, sono stati

Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, formazione e aggiornamento del personale, presentazione delle strumentazioni di ultima generazione del settore

Due. È il voto che, in una scala da uno a dieci, le imprese assegnano al Sistri. Bocciatura senza riserve

Il nuovo schema di direttiva che riformula parte della disciplina comunitaria sui beni a fine vita, presentato dalla Commissione Europea

Nel corso di interrogazione parlamentare, il sottosegretario all’ambiente Silvia Velo ha affermato che il Governo è disponibile a migliorare e

I rifiuti prodotti dai cantieri edili sono mediamente costituiti per l’80 per cento del totale da laterizio e calcestruzzo; il

Un comunicato del ministero dell’Ambiente (pubblicato anche sul portale istituzionale del Sistri >>) precisa che non c’è nessun obbligo di