
L’Isolante. Riqualificazione di un edificio residenziale anni ’60 a Milano
Elevate prestazioni energetiche, massimo rendimento e resistenza, tempi di intervento rapidi ed elevata durabilità: questi i criteri fondamentali che progettisti
Home » riqualificazione » Pagina 10

Elevate prestazioni energetiche, massimo rendimento e resistenza, tempi di intervento rapidi ed elevata durabilità: questi i criteri fondamentali che progettisti

Promosso dal Comune di Bergamo, il concorso internazionale di progettazione urbana vuole avviare nella città orobica un processo di ridefinizione e aggiornamento

Le potenzialità di fruizione degli spazi urbani aperti delineano oggi scenari connotati da evoluzione e instabilità: la crescente necessità di

Luca Imberti | Presidente Inu Lombardia e portavoce Rete per il Po «I firmatari del Manifesto formano una Rete per

Verde pubblico, housing sociale e mobilità sostenibile, ecco i punti chiave dello sviluppo di sette ex scali ferroviari di Milano

Si terrà a Roma giovedì 11 maggio il convegno “Condominio 4.0: crescono gli oneri, ma raddoppiano le opportunità” organizzato

Veca, azienda operante nella cosiddetta «motor valley» a Soliera in provincia di Modena, produce componentistica di altissima precisione per le

MCB progetti è uno studio di progettazione con sede a Broni in provincia di Pavia. L’esperienza in bioedilizia è nata

Pietro Modiano, presidente della Sea (società controllata dal comune di Milano che gestisce Linate e Malpensa) ha annunciato l’avvio delle

Mate Società Cooperativa, Stefano Boeri architetti srl e S.B.Arch. Studio Bargone associati sono i capigruppo dei team vincitori di #OpenTaranto, il concorso promosso dalla presidenza