
Saie Lab. A Firenze la Riqualificazione degli edifici storici e l’Osservatorio Costruzioni Toscana
Il patrimonio edilizio italiano è composto in gran parte da strutture antiche o datate che richiedono costante cura e manutenzione.
Home » riqualificazione » Pagina 2
Il patrimonio edilizio italiano è composto in gran parte da strutture antiche o datate che richiedono costante cura e manutenzione.
Il sistema in alluminio per facciate tessili Schüco Facid nasce per rispondere alle esigenze dell’architettura “in divenire”, poiché permette di adattare in
Il miglioramento degli standard costruttivi e le numerose opportunità offerte dai meccanismi di incentivazione statali hanno innescato in questi ultimi
Le costruzioni sono un comparto fondamentale per l’economia dell’Abruzzo. Il terremoto del 2009 ha sottolineato ulteriormente l’importanza strategica di un
Il progetto ha riguardato la realizzazione di una casa per quattro famiglie a seguito della demolizione di un edificio abbandonato fortemente degradato. Della casa esistente si è tenuto solo il limite del perimetro esterno. L’edificio aspira a donare benessere a chi lo abita e a contribuire alla riduzione di emissioni inquinanti grazie all’installazione di impianti che utilizzano energie rinnovabili.
La Thurgood Marshall Federal Courthouse di New York, un edificio storico situato nel centro di Manhattan è stato oggetto
Ad inizio anno i media italiani sembrano aver preso coscienza della direttiva europea sulle prestazioni energetiche degli edifici ed hanno
Il complesso delle variabili microclimatiche condiziona lo scambio termico dell’uomo con l’ambiente e influenza la sua percezione dello stesso. Diversi
L’edilizia contribuisce in modo significativo (40%) alle emissioni globali di gas serra e all’impronta di carbonio. La maggior parte dell’inquinamento
Protagonista del 4° capitolo di Rete Irene People è Rosita Romeo, Consulente Energetico Casa- Clima e da più di trent’anni