
Il mondo della cultura scenda per strada per difendere il patrimonio edilizio italiano
L’obsolescenza del patrimonio edilizio italiano rappresenta la vera cifra dell’arretratezza economica e culturale del nostro Paese e probabilmente il vero
Home » riqualificazione » Pagina 21
L’obsolescenza del patrimonio edilizio italiano rappresenta la vera cifra dell’arretratezza economica e culturale del nostro Paese e probabilmente il vero
Oltre 17 milioni di euro investiti e poco più di un anno di lavoro per dotare l’area nord-est di Bologna
Ond-All 33 di Alubel >> è una lastra ondulata per il rivestimento di facciate degli edifici civili e industriali. Il sistema
Per Milano e in particolare per gli abitanti del quartiere Porta Garibaldi è sempre stato un simbolo, sin dal ’64,
La convenzione urbanistica «per la realizzazione del centro di didattica congiunto Università-Politecnico di Torino sul complesso immobiliare denominato «Arcate» e
Il progetto «Esagono» è inserito nell’ambito del complesso “Moreda” nel comune di Brisighella (Ravenna) e riguarda una nuova costruzione con
Maurizio Savoncelli | Presidente Cngegl «La riqualificazione urbana ha un ruolo di primo piano nella vision della categoria dei geometri,
La Regione Lombardia ha lanciato la manifestazione d’interesse per interventi tesi alla riqualificazione e al recupero del patrimonio di edilizia
Fvg: percorsi tematici. Il Friuli-Venezia Giulia ha approvato il bando per il finanziamento di progetti di gestione e valorizzazione di
Sono stati stanziati dal Ministero dello Sviluppo economico e dalla Regione Toscana 53 milioni di euro per la riqualificazione dell’area