
Rischio idrogeologico. Fondo Progettazione
Come mitigare il rischio idrogeologico: il decreto 28 marzo 2024 n. 77 è entrato in vigore il 26 giugno scorso
Home » Rischio idrogeologico
Come mitigare il rischio idrogeologico: il decreto 28 marzo 2024 n. 77 è entrato in vigore il 26 giugno scorso
Approvata in Regione Liguria la Carta del Rischio Valanghe. Una regione fortemente a rischio che da oggi, tramite l’Arpal, potrà diramare allerte per potenziale rischio valanghe su infrastrutture e sentieri. Sono 41 i comuni interessati al rischio più altro a cui si aggiungono altri 57 esposti a pericolo.
Pubblicato il Rapporto 2022 dell’Osservatorio di Legambiente CittàClima. Lo studio raccoglie dati e informazioni su frane, trombe d’aria, piogge intense, ondate di calore e siccità avvenuti in Italia negli ultimi anni. Ma anche le buone pratiche dei Comuni. Manca ancora il Pnacc, fermo dal 2018. Servono anche i piani di settore.
Il Rapporto periodico sul rischio da frane e inondazioni che ricade sulla popolazione italiana per l’anno 2018 dell’Istituto di ricerca per
Vincenzo Di Dio | Presidente Ordine Ingegneri Provincia Palermo «Per la prima volta il nostro ordine avvia questo tipo di
Oltre 8 milioni di italiani abitano nei 442 comuni ad alto rischio: sono questi i dati individuati dalla ricerca
«Siamo d’accordo sulla proposta dell’Ance per un piano industriale di sviluppo che potenzi i lavori pubblici e sulla maggiore flessibilità
La Rete delle Professioni Tecniche ha partecipato alla definizione delle «Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli
Per ridurre il rischio alluvioni attraverso l’applicazione delle più sofisticate tecnologie non servono solo grandi interventi infrastrutturali: la prevenzione passa
Mentre a Venezia si sta concludendo la 3 giorni di convegno del Cowm (Citizen observatories for water management) in cui