ristrutturazioni

Riqualificazione residenziale in centro storico

Il progetto ha riguardato la realizzazione di una casa per quattro famiglie a seguito della demolizione di un edificio abbandonato fortemente degradato. Della casa esistente si è tenuto solo il limite del perimetro esterno. L’edificio aspira a donare benessere a chi lo abita e a contribuire alla riduzione di emissioni inquinanti grazie all’installazione di impianti che utilizzano energie rinnovabili.

Riqualificare gli spazi di aggregazione: Out è il nuovo cortile sociale di Milano

Out è il cortile sociale costruito nell’ex mercato comunale di viale Monza 54 a Milano grazie al lavoro di rigenerazione urbana di Polimi – Off Campus Nolo, Fondazione Claudio De Albertis, Fondazione di Comunità Milano e Borio Mangiarotti. L’intervento ha così restituito al quartiere uno spazio per la condivisione e la cultura, che sarà animato da un nutrito palinsesto di attività. Oltre al cortile del mercato comunale di viale Monza, la Fondazione ha sostenuto la riqualificazione dello storico campetto da basket dei giardini di viale Stelvio e la realizzazione di Necesse, il murale dello street artist Smoe su una parete di 1300 mq antistante il parco pubblico di via Ludovico di Breme.

L’involucro sostenibile che rigenera l’edificio preesistente

L’intervento di riqualificazione di Superstudio Maxi ad opera di Cibin Studio7, autore del progetto esecutivo e responsabile dei lavori, insieme a Magnetti Building, oggi parte del Gruppo Grigolin, ha operato modifiche che riguardano essenzialmente il rinforzo delle strutture in acciaio esistenti e la loro messa in sicurezza, la creazione di nuove strutture, sempre in acciaio, per installare la nuova impiantistica in copertura senza togliere spazi all’interno dell’edificio, il rifacimento dell’involucro esterno e gli adeguamenti distributivi necessari.

Rifacimento integrale dello storico Palazzo del Ghiaccio di Varese

La struttura sportiva di oggi è pronta ad ospitare competizioni internazionali di qualunque livello. L’intero complesso è caratterizzato da una struttura di travi semicircolari in successione, realizzate in legno lamellare, che sorreggono una copertura espressamente concepita per isolare sia dal punto di visto termico che da quello acustico l’intero Palaghiaccio.

Edicola web