
Rubner Haus. Il legno nell’edilizia alberghiera
L’utilizzo del legno nel settore turistico sta registrando una crescita significativa: ne sono un esempio il Gran Vision di Peschiera
Home » Rubner Haus
L’utilizzo del legno nel settore turistico sta registrando una crescita significativa: ne sono un esempio il Gran Vision di Peschiera
Rubner Haus realizza una villa a poca distanza da Verona. Il progetto iniziale riguardava la sopraelevazione di una casa preesistente
L’ordine degli architetti di Sassari, il Salone del Mobile Milano con la Triennale Milano e il patrocinio di Adi, aprono il percorso “Progettare futuri possibili” con il lancio di un concorso per la progettazione di una struttura in legno leggera, innovativa, sostenibile, riciclabile. Il prototipo verrà realizzato da Rubner Haus e portato in mostra durante la Design Week 2024 e poi collocato presso Casa Albini.
A Capergnanica, l’arch. Micaela Crotti ha progettato la sua abitazione, realizzandola totalmente in legno by Rubner Haus. Costruita con il sistema a telaio, caratterizzato da travi e montanti in abete rosso e cappotto in sughero, unitamente alla fibra di legno, è stato creato un involucro salubre e sostenibile, per un edificio residenziale di 140 mq.
In Baviera tra le vie del centro storico del paese di Garmisch-Partenkirchen, Rubner ha costruito su richiesta di un imprenditore del settore immobiliare, un edificio in legno. La bioarchitettura era l’unica scelta possibile per mantenere il rapporto in equilibrio con l’ambiente circostante. Costruite due case quasi gemelle, complementari.
Rubner Haus ha partecipato alla costruzione di Casa Vigna, esempio di bioedilizia nella Riviera del Garda. Cultura del territorio, rispetto delle biodiversità, viticoltura naturale, accoglienza e condivisione sono le parole chiave di questo cantiere.
Alle porte di un borgo della Valdinievole, nel cuore della Toscana, poco distante da un castello medievale, sorge un’abitazione che
Nella Valle Isarco, Rubner Haus ha realizzato un nuovo progetto di ampliamento di un edificio esistente, una villa privata di tre piani costruita nel 2008. Il progetto, che riprende le geometrie esistenti senza modificare l’assetto dell’edificio, ma inserendo elementi di novità come i rivestimenti esterni in legno e il tetto piano, è dell’arch. Stefano Peluso.
Rubner Haus realizza un’abitazione che rappresenta la sintesi ideale tra design contemporaneo e in simbiosi con il panorama. La
A Tricesimo (zona nord-est di Udine) troviamo una villa progettata secondo i principi di ecologia e sostenibilità. Casa Messori presenta