
Le fonti di rumore negli ambienti confinati. Tecnologie e materiali per risolvere il problema
“La frequenza delle perturbazioni che non alterino l’apprezzabilità dei suoni da parte dell’orecchio umano deve essere compresa fra 20 Hz
Home » rumore
“La frequenza delle perturbazioni che non alterino l’apprezzabilità dei suoni da parte dell’orecchio umano deve essere compresa fra 20 Hz
Per ridurre la rumorosità e aumentare i livelli di accoglienza negli ambienti, Mapei, che da tempo rivolge a questo tema
Il risultato è frutto di una «sinergia» professionale profusa dall’insegnante di clarinetto Dino Rutolo, con l’impegno della dirigente scolastica Rita
Tecnasfalti-Isolmant è da sempre apprezzata anche per la sua capacità di fare cultura nell’ambito dell’isolamento acustico e termico e introduce
La situazione della scuola italiana, rispetto alla problematica relativa al rumore, è stata studiata tramite un’indagine frutto della collaborazione tra
Il comfort acustico negli edifici è dato dalla capacità di fonoisolamento e di fonoassorbimento delle superfici. Per un efficace risultato
Da domani al 19 giugno il Centro Congressi di Pisa ospiterà il 41° convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, organizzato
DeWalt concretizza il suo impegno nel ridurre gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali con Perform & Protect (P&P),