
Saie, InCalcestruzzo: Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo
Nel corso di SAIE 2023 si svolgerà la prima edizione degli Stati Generali del Calcestruzzo. L’iniziativa ha l’obiettivo di fare il punto sulla tecnologia del calcestruzzo,
Nel corso di SAIE 2023 si svolgerà la prima edizione degli Stati Generali del Calcestruzzo. L’iniziativa ha l’obiettivo di fare il punto sulla tecnologia del calcestruzzo,
SAIE 2023 – la Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – in programma alla Nuova Fiera del Levante di Bari dal 19
Saie – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – e Conpaviper, l’Associazione Italiana di Categoria delle Imprese di Pavimentazioni Continue che rappresenta le
L’esigenza crescente di sostenibilità imporrà per le aziende un cambiamento generale dei processi e dei prodotti nell’ambito della prescrizione, della
La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – in programma alla Nuova Fiera del Levante dal 19 al 21 ottobre, sarà caratterizzata
SAIE Bari 2023 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – in programma alla Nuova Fiera del Levante dal
Le costruzioni sono un comparto fondamentale per l’economia dell’Abruzzo. Il terremoto del 2009 ha sottolineato ulteriormente l’importanza strategica di un
Saie 2023 – la Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – , che si terrà a Bari dal 19 al 21 ottobre è
Saie – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti –, la più grande e referenziata community italiana di imprese, professionisti
In occasione di Saie Lab di Napoli, la quarta tappa dei cinque laboratori itineranti dedicati al ‘saper fare’ nelle costruzioni, Saie ha diffuso i dati dell’Osservatorio con le analisi delle aziende campane appartenenti alla filiera edile. La filiera edile della Campania è in ottima salute. Lo dimostrano soprattutto due dati: la soddisfazione per il portafoglio ordini, giudicato adeguato dalla cifra record dell’86% delle imprese, e il numero di aziende che, nell’ultimo anno, hanno dovuto rinunciare a dei lavori per eccesso di richieste che superano la capacità produttiva, ben l’81%.