
Bauwatch. I furti in cantiere colpiscono la produttività
Come l’aumento dei furti in cantiere colpisce la produttività del settore edile. L’indagine realizzata da BauWatch, azienda specializzata nei servizi
Home » Sicurezza IMP
Come l’aumento dei furti in cantiere colpisce la produttività del settore edile. L’indagine realizzata da BauWatch, azienda specializzata nei servizi
Mercoledì 7 febbraio a Bari, si terrà la 10° edizione del Symposium Day, il seminario di formazione sul tema della
L’obiettivo dell’architettura accessibile è quello di fornire un ambiente sicuro e privo di ostacoli a cui tutti possano accedere liberamente,
La due giorni di Convegno “Costruire e Recuperare” promosso a Bagnoli Irpino (Av) il 21 e 22 settembre dal Centro
Il Consiglio Nazionale Geometri ha formato atri 120 tecnici esperti in risanamento da gas radon. Il legislatore ha infatti indicato la figura di un tecnico in possesso dell’abilitazione professionale all’esercizio dell’attività di progettazione di opere edili, un professionista che deve aver svolto un corso specifico e altamente qualificante di 60 ore sulla progettazione, attuazione, gestione e controllo degli interventi correttivi per la riduzione della concentrazione di attività di radon negli edifici, che preveda anche la verifica finale della formazione acquisita con l’obbligo di aggiornarsi periodicamente.
Gse Italia fa luce sugli aspetti essenziali per migliorare la sicurezza sul lavoro e garantire un futuro sostenibile per i lavoratori. Oltre a promuovere procedure ben definite, è necessario promuovere una maggiore sensibilizzazione e coinvolgimento di tutte le funzioni, dal management ai presidi in cantiere.
Dieci video tutorial in sette lingue per spiegare la sicurezza nei cantieri. Un’iniziativa che vuole contribuire a diffondere la cultura della prevenzione, e quella del lavoro, nell’anno che vede Brescia e Bergamo Capitale nazionale della Cultura 2023.
Destinatarie dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Gli enti del terzo settore, inoltre, possono accedere ai fondi del secondo asse per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.
Secondo una recente ricerca condotta da Canon, la maggior parte delle aziende in Europa, Italia inclusa, non sono ancora completamente pronte
Le imprese sono spesso le prime ad essere accusate quando si discute di infortuni e morti sul lavoro. Spesso a mancare è proprio una cultura della sicurezza che Cna da sempre ha diffuso tra gli associati e in generale tra le persone. Saie sarà un ulteriore momento di diffusione di una grande campagna di sensibilizzazione in materia curata da Cna.