sicurezza

Inail sostiene la sicurezza sul lavoro con 333 milioni a fondo perduto

Destinatarie dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Gli enti del terzo settore, inoltre, possono accedere ai fondi del secondo asse per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, per un solo asse di finanziamento e per una sola tipologia di progetto.

Cna Costruzioni e Impianti: campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza a Saie

Le imprese sono spesso le prime ad essere accusate quando si discute di infortuni e morti sul lavoro. Spesso a mancare è proprio una cultura della sicurezza che Cna da sempre ha diffuso tra gli associati e in generale tra le persone. Saie sarà un ulteriore momento di diffusione di una grande campagna di sensibilizzazione in materia curata da Cna.

La sicurezza nei cantieri edili alla luce delle recenti modifiche normative

L’introduzione dei bonus fiscali nell’ambito dell’efficientamento energetico e sismico ha determinato un incremento del numero delle aziende di settore, degli addetti, dei cantieri e delle ore lavorate. E, parallelamente, un incremento del numero degli infortuni e dei decessi conseguenti. Le importanti modifiche introdotte alla fine del 2021 in merito alle procedure di qualificazione delle aziende, nonchè al Ddlgs 81/2008 devono essere lette come un tentativo di porre un argine a tale situazione.

Edicola web