
Conoscenza, progetto e intervento per la mitigazione del rischio sismico
Il terremoto del 24 agosto ha riproposto il problema della vetustà e inadeguatezza del patrimonio edilizio nazionale riguardo al rischio

Il terremoto del 24 agosto ha riproposto il problema della vetustà e inadeguatezza del patrimonio edilizio nazionale riguardo al rischio

La Regione Lombardia ha pubblicato il bando in scadenza il 27 ottobre per l’assegnazione di cofinanziamenti per piccoli comuni per

I ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Firenze e del Dipartimento di scienze della

È di 12 milioni lo stanziamento della Regione Veneto per prevenire il rischio sismico sul territorio. La Regione ha infatti pubblicato

I ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Firenze e del Dipartimento di scienze della

«Gli sgravi fiscali per la riqualificazione energetica e sismica devono diventare una legge dello Stato, cosicché ogni volta non si faccia

L’evoluzione tecnologica del legno e l’adattamento alle normative hanno portato ad una risposta positiva del mercato immobiliare e se fino

All’interno del progetto internazionale della linea ferrovia denominata Trans Magrheb che unirà le sponde dell’atlantico con quelle del Mar Rosso

Nel corso dell’assemblea ordinaria dell’Associazione Ingegneria Sismica Italiana (Isi) >> sono state rinnovate le cariche sociali e Luca Ferrari è

Sismocell, dispositivo antisismico in acciaio e fibra di carbonio, rinnova il suo look sul web. È online il nuovo sito >> dell’azienda