
Superbonus. Tutte le novità del “decreto cessioni”
Concluso l’iter parlamentare con un voto di fiducia, la conversione del D.Lgs. 11 del 16/2/2023 è ora legge dello Stato.
Home » superbonus » Pagina 2
Concluso l’iter parlamentare con un voto di fiducia, la conversione del D.Lgs. 11 del 16/2/2023 è ora legge dello Stato.
La nuova proposta di direttiva UE sulle “case green”, che ambisce a rendere il patrimonio immobiliare europeo totalmente a emissioni
Isi – Ingegneria Sismica Italiana, è l’associazione che dal 2011 coinvolge aziende e progettisti specializzati nell’ingegneria sismica. La mission è
La direttiva per l’efficienza energetica degli edifici è indispensabile per conseguire gli obiettivi di sostenibilità previsti dall’Unione Europea, ma, affinché
Approvata il 13 gennaio 2023, la legge di conversione del Decreto Aiuti-quater (n. 176/2022) ha ridefinito il quadro normativo della
L’analisi e le considerazioni sul futuro prossimo del settore del presidente di Ance Brescia Massimo Deldossi. Oltre 4.223 milioni di euro investiti nell’ultimo biennio sulla base degli interventi incentivati. Se non si sbloccano i crediti che riempiono i cassetti fiscali delle imprese è davvero difficile immaginare che quest’anno si possano ripetere i risultati del 2022.
Analisi del centro studi del Cni sull’esperienza dell’Ecobonus con detrazioni fiscali fino al 110%. Mentre volge al termine la misura così come l’abbiamo conosciuta negli ultimi due anni, il bilancio che ne fa il Cni mette in evidenza come i punti di forza di questa esperienza siano molto più numerosi delle criticità sia sul fronte del risparmio energetico generato sia su quello dell’impatto economico-produttivo.
Le dimissioni del Presidente del Consiglio e del Governo in carica aprono critiche prospettive per il futuro del Superbonus e del meccanismo di cessione dei crediti edilizi.
«Il Governo, tra gli affari correnti, deve assolutamente considerare una soluzione per i crediti legati al Superbonus» – puntualizza Cande, la Class Action nazionale dell’edilizia.
Gli edifici unifamiliari rappresentano, secondo l’ultimo rapporto Enea di maggio, oltre il 50% di quelli interessati dagli interventi di riqualificazione energetica finanziati dal Superbonus 110% con una fetta di mercato rilevante anche in ordine al numero di imprese e operatori coinvolti.
La Filiera delle Costruzioni – rappresentata da Ance, Rete Professioni Tecniche (Rpt), Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Servizi