
Wienerberger. Il laterizio più forte del terremoto
A quasi un anno dal sisma che ha colpito il Centro Italia e con la terra che continua a tremare
A quasi un anno dal sisma che ha colpito il Centro Italia e con la terra che continua a tremare
Enea ha brevettato un sistema antisismico per pareti che coniuga sicurezza, risparmio energetico e sostenibilità. Consiste in un kit prefabbricabile
Il 24 agosto 2016 un terremoto violento ha letteralmente devastato il centro Italia interessando, in particolare, le province di Rieti,
È stato approvato dal Parlamento il primo decreto legge sul terremoto che contiene misure importanti e urgenti a favore delle
I recenti terremoti del Centro Italia hanno confermato la fragilità del patrimonio edilizio privato e pubblico. Si tratta di eventi
Ieri Cassa Depositi e Prestiti ha deliberato il rinvio del pagamento delle rate di ammortamento dei prestiti contratti con la
L’ing. Bruno Finzi, presidente della Commissione Strutture dell’Ordine degli ingegneri di Milano, così ha commentato il terremoto delle ultime ore con epicentro tra
Quello della vulnerabilità sismica è un tema molto sentito nel nostro paese, soggetto ad eventi tellurici che, nel tempo, anche
Sono 600 mq complessivi, suddivisi in 12 aule da 35 mq ciascuna, costruite con prefabbricati assemblati e coperture in legno,
Non solo sicurezza ma anche innovazione: sono questi gli obiettivi che Casa Italia deve perseguire secondo Giuseppe Cappochin, presidente del