
Post terremoto: il presidente degli architetti sul piano Casa Italia
“Come dovrà essere” e non solo “com’era e dov’era”, ricostruzione ma anche uno nuovo sguardo al futuro dell’abitare, queste le
“Come dovrà essere” e non solo “com’era e dov’era”, ricostruzione ma anche uno nuovo sguardo al futuro dell’abitare, queste le
Per aiutare gli enti locali colpiti dal terremoto nella ricostruzione degli edifici pubblici danneggiati si può far leva sull’8 per
A poco più di una settimana dal sisma che ha colpito le regioni di Lazio e Marche, proseguono le attività
I rischi catastrofali presentano notevoli difficoltà nella loro stima preventiva e nella loro quantificazione monetaria dopo il verificarsi dell’evento, in
La Regione Toscana ha stanziato 6,6 milioni di euro per il finanziamento degli interventi urgenti sui beni pubblici comunali della
Il Comune di San Giacomo delle Segnate è uno dei 104 comuni colpiti dalla sequenza sismica del maggio 2012 ed
Sismocell, dispositivo antisismico in acciaio e fibra di carbonio, rinnova il suo look sul web. È online il nuovo sito >> dell’azienda
La notte del 6 aprile del 2009, alle 3.32, un violento terremoto devastava L’Aquila. Le vittime furono oltre trecento e tra
Il ministro per i beni e le attività culturali, Massimo Bray, è intervenuto all’apertura del cantiere di restauro della chiesa
Il monastero, che risale all’anno mille, aveva recentemente subìto un lungo restauro che era stato quasi completato. Ora la struttura è