
Nuovi limiti di trasmittanza termica degli edifici
In Italia, l’efficienza energetica delle costruzioni è disciplinata dal Decreto Requisiti Minimi del 26 Giugno 2015. Proseguendo il percorso comunitario
Home » trasmittanza termica
In Italia, l’efficienza energetica delle costruzioni è disciplinata dal Decreto Requisiti Minimi del 26 Giugno 2015. Proseguendo il percorso comunitario
(©Cil 172). Il presente articolo riporta i risultati di simulazioni microclimatiche a scala urbana condotte al fine di evidenziare la
L’energia impiegata nell’edilizia residenziale per riscaldare gli ambienti rappresenta il 30% del totale dei consumi energetici nazionali: un enorme spreco
Eku Perfektion Slide è il nuovo scorrevole che completa la gamma Perfektion dall’estetica minimale (mostra centrale di soli 30 mm)
Classe antieffrazione 3, trasmittanza termica di serie di 1,3 w/mqK e 40 dB di isolamento acustico, tutto in soli 63 mm di spessore:
Uno dei principali obiettivi del progetto di ricerca INNOVance [1], promosso dall’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e finanziato dal Ministero
Per calcolare la trasmittanza lineare di qualsiasi ponte termico e valutare la perdita di calore in pareti, tetti, pilastri, solai, aperture
Pilkington amplia la linea Profilit, il vetro profilato a U, incrementando la gamma di soluzioni e finiture superficiali disponibili sul
Dierre >>, marchio italiano operante nella produzione di porte blindate, ha ottenuto il sigillo «Porta di qualità in Classe A»
La Regione Lombardia si sta dimostrando «capofila» nell’attuazione delle disposizioni nazionali in tema di edifici a energia quasi zero, a