
Iuav. Laurea per la conservazione del patrimonio nelle aree a rischio
Entro il 15 luglio aperte le iscrizioni al nuovo corso di laurea magistrale Iuav “Architettura. Conservazione proattiva del patrimonio nelle aree a rischio “
Home » università
Entro il 15 luglio aperte le iscrizioni al nuovo corso di laurea magistrale Iuav “Architettura. Conservazione proattiva del patrimonio nelle aree a rischio “
Fino al 30 giugno presso il Museo dell’Arte Classica dell’università La Sapienza di Roma, la Mostra “Corpi e città. Paesaggi urbani performativi” a cura di Gianni Celestini, Giulia Marino e Annalisa Metta
Protocollo d’intesa tra l’Unione provinciale artigiani di Padova e l’università Iuav di Venezia per dare il via ad una partnership
Cento anni fa, il 6 novembre 1915, Luigi Mangiagalli, poi primo Rettore della Statale, dava simbolicamente avvio ai lavori della
È giunta a termine a Como l’edificazione dei laboratori chimico-ambientali del Dipartimento di Scienza e Alta tecnologia dell’Università degli Studi
Della Città della Salute a Torino si parlava già dal 2002 e sono stati 14 anni di confronti, un susseguirsi
Il comune di Torino, con il progetto «Porte della città», è risultato anch’esso vincitore nella categoria «Equilibrio degli interessi nel
Da una ricerca pubblicata dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri >>, intitolata «L’accesso alle professioni di ingegnere e
Nell’edizione 2014 della Biennale di architettura di Venezia, diretta da Rem Koolhaas, la Stone Academy è stata riconosciuta come struttura
Nell’anno accademico 2012-13 sono crollate vertiginosamente le immatricolazioni nelle università italiane (25mila in meno rispetto all’anno precedente) ed è aumentata