
Xlam Dolomiti. Case green? Una grande opportunità
Nello stabilimento di Castelnuovo (nella foto) Xlam Dolomiti produce pannelli in Xlam, che impiegano la tecnologia delle tavole di abete
Home » Xlam Dolomiti
Nello stabilimento di Castelnuovo (nella foto) Xlam Dolomiti produce pannelli in Xlam, che impiegano la tecnologia delle tavole di abete
La bioedilizia sta guadagnando rilevanti fette di mercato e sta diventando sempre di più un’alternativa pragmatica all’edilizia tradizionale. Secondo l’8° Rapporto “Edilizia
Xlam Dolomiti ha partecipato alla realizzazione di due hangar all’interno del Cantiere Rossini di Pesaro. Una sfida importante perché ha dovuto cimentarsi nella realizzazione di una struttura in legno lamellare impostata su un’intelaiatura curva. L’opera, innovativa dal punto di vista architettonico e progettuale, è la dimostrazione di come il legno possa vantare un vasto campo di applicazione.
Sorge a Rovereto, nell’area ex Marangoni Meccanica, l’edificio realizzato da Ri-Legno, su commissione di Rovim srl e Finint in collaborazione con lo studio Rewis. Nove piani realizzati in legno lamellare X-Lam Dolomiti che fanno della palazzina, la più alta d’Italia, un vero e proprio gioiello d’innovazione edilizia e un esempio di sostenibilità. I pannelli X-Lam usati nella costruzione provengono dagli alberi della tempesta Vaia del 2018.
L’intervento di XLam Dolomiti in Australia Il legno di XLam Dolomiti arriva in Australia: il progetto ha coinvolto due nuovi
Nel mondo dell’architettura stiamo assistendo a un ridisegno complessivo dei modelli progettuali e di sviluppo con il legno, materiale visto
Xlam Dolomiti progetta modelli di costruzioni, partendo dal legno ed esporta in tutto il mondo: dall’Oceania all’America. Cervello e cuore
La realizzazione, in provincia di Mantova, della villa bifamiliare rappresenta un esempio tipico di edificio residenziale interamente costruito con pannelli