Technology Hub. Per il business innovativo

Condividi

thcePer mantenere elevata la competitività delle aziende è necessario sostenere l’innovazione di prodotto e di processo anche attraverso la scelta dei materiali da utilizzare. Tramite il trasferimento tecnologico materiali e tecnologie già consolidati in alcuni settori diventano innovativi per altre tipologie di prodotto, migliorandone le prestazioni meccaniche, l’estetica e la funzionalità d’uso. Material Hub approfondirà le tematiche dedicate all’applicazione di nuovi materiali per l’innovazione di prodotto. I partner di Material Hub si occupano, e non solo nei settori dell’architettura, dell’edilizia e dell’arredamento, di polimeri, metalli e leghe, fibre e tessuti, compositi, ceramica e vetro, pigmenti e additivi, trattamenti superficiali, schiume, adesivi, fluidi tecnici e materiali naturali.thce_materiali

Material Hub è uno dei sei settori di Technology Hub, un progetto ideato per essere un vero e proprio momento di interscambio formativo e commerciale del mercato oltre che un’occasione trasversale che raccoglie in un unico evento tutti i comparti dell’innovazione, cioè Stampa 3D, additive manufacturing, droni, elettronica, Internet delle Cose, robotica di servizio e collaborativo, innescando un vero e proprio ‘contagio’ tecnologico da cui derivare soluzioni più efficaci per il business.thce_sect

Organizzato da Senaf e sviluppato tra aree dimostrative, workshop, convegni, case history e presentazioni tecniche, Technology Hub, che avrà luogo dal 7 al 9 giugno presso fieramilanocity, include, infatti, oltre a  Material Hub, anche 3DPrint Hub, Additive Manufacturing Hub, Robot Hub†Droni HubElettronica e IoT Hub.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale