Produzione | Roboze – Iveco

Ridurre i costi e accelerare la produzione con la tecnologia 3d

Condividi
Con la stampante Roboze One+400 vengono prodotte maschere e attrezzature per la linea di assemblaggio dell’Iveco Daily facilitando i processi produttivi interni in quanto riducono i tempi di settaggio e consentono la lavorazione di parti pesanti, assicurando la sicurezza e prevenendo incidenti sul lavoro.

Cnh industrial ha scelto la stampante 3d Roboze One+400 per realizzare attrezzature nello stabilimento Iveco di Suzzara e in un solo anno di lavoro è stato raggiunto l’obiettivo di ridurre i costi e accelerare la produzione Cnh Industrial nello stabilimento Iveco dove si producono e commercializzano macchine per l’agricoltura e movimento terra, veicoli commerciali, autobus, mezzi speciali e relativi motori.

Ing. Grazia Cappiello | Manufacturing, Equipment & Tooling Cnh Industrial

Ing. Grazia Cappiello | Manufacturing, Equipment & Tooling Cnh Industrial.

«Abbiamo deciso d’investire su Roboze One+400 perché ci permette di scegliere tra una vasta gamma di materiali tecnici e ci consente di realizzare strumenti che possono sopportare le altissime temperature di vernici e forni. I materiali Roboze possono essere utilizzati direttamente a contatto con parti estetiche del veicolo non rilasciando residui e abrasioni. Equipaggiarsi oggi delle soluzioni di stampa 3d Roboze significa creare vantaggi competitivi critici di medio-lungo termine. Accelerare la risposta al mercato con al contempo una riduzione sostanziale dei costi di produzione, diventa possibile e soprattutto accessibile. Il caso di CNHi ne è una prova tangibile».

Collaborazione Roboze – Iveco

Grazie all’acquisizione di Roboze One+400, lo stabilimento ha rivoluzionato la produzione e la realizzazione di prototipi e attrezzature, dimostrando i vantaggi e la versatilità della stampa 3d ad altissima precisione nei diversi settori di produzione industriale.

La scelta di Roboze nasce dalla necessità di lavorare e produrre con una soluzione unica e versatile in grado di realizzare materiali tecnici resistenti alle alte temperature e con alte precisioni, riducendo i tempi di produzione, abbattendo i costi e modellando i componenti direttamente in azienda, adattandoli alle varie esigenze di forma, ergonomia e peso.

In particolare con la stampante Roboze One+400 vengono prodotte le jigs&fixtures, maschere e attrezzature per la linea di assemblaggio di Iveco Daily, utili a facilitare i processi produttivi interni in quanto riducono i tempi di settaggio e consentono la lavorazione di parti pesanti, assicurando la sicurezza e prevenendo incidenti sul lavoro.

Cosa sono le Jigs&Fixtures

Le jigs&Fixtures sono usate per ridurre i costi di produzione poiché riducono i tempi di settaggio delle macchine utensile, aumentano la produzione e consentono la lavorazione di parti sagomate pesanti e complesse, assicurando intercambiabilità e, non da ultimo, aumentando la sicurezza sul lavoro, riducendo dunque le probabilità di incidenti.

I vantaggi nel produrre con la tecnologia Roboze sono i seguenti:

  1. produzione on-demand, ovvero riduzione di tempi di approvvigionamento e dello spazio limitato di inventario;
  2. libertà di variare la geometria a seconda delle esigenze senza significative variazioni di costo;
  3. sostenibilità ambientale grazie alla riduzione, durante la produzione di queste parti, dello spreco del materiale d’interesse.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A