Produzione | Serramenti

Tecnologia Alpilegno per il risparmio energetico

Condividi
I serramenti Alpilegno Eternity Complanare in legno – alluminio sono realizzati con materiali naturali e riciclabili. L’alluminio nella parte esterna garantisce un’ottimale protezione dagli agenti atmosferici. La tenuta termica e acustica è garantita dal vetrocamera Ug 0,60 con spessore 48 mm e da 4 guarnizioni.

Sono prodotti da Alpilegno i serramenti utilizzati nella ristrutturazione di una villa in provincia di Lecco costruita sulle colline adiacenti il Lago di Como. L’edificio è stato ristrutturato adeguandone l’architettura allo stile contemporaneo caratterizzato da un un design minimale in cui la luce diventa elemento architettonico creando un continuum tra ambienti interni ed esterni.

Per garantire maggiore superficie vetrata sono stati scelti serramenti alzanti scorrevoli e bow window in formato complanare.

Eternity Complanare

Il modello Eternity Complanare in legno e alluminio oltre a impreziosire la struttura contribuisce a garantire ottime prestazioni in termini di isolamento termico, acustico e di sicurezza antieffrazione. Per garantire maggiore superficie vetrata sono stati scelti serramenti alzanti scorrevoli e bow window in formato complanare con anta scorrevole totalmente a scomparsa per lasciare l’apertura libera e far vivere il patio e il giardino in totale libertà.

La tenuta termica e acustica è garantita dal vetrocamera Ug 0,60 con spessore 48 mm e da 4 guarnizioni.

Scheda tecnica serramenti

Essenza serramenti: abete netto lamellare
Finitura interna: sbiancato
Finitura esterna: bianco crema
Ferramenta: a scomparsa
Eternity Complanare: serramento in legno alluminio, realizzato con materiali naturali e riciclabili. L’alluminio nella parte esterna garantisce un’ottimale protezione dagli agenti atmosferici. La tenuta termica e acustica è garantita dal vetrocamera Ug 0,60 con spessore 48 mm e da 4 guarnizioni. Massima anche la possibilità di personalizzazione, dalle essenze alle misure, fino alle finiture sia interne che esterne.Numero guarnizioni: 4
Permeabilità all’aria: Classe 4
Trasmittanza termica: Glass Ug. 0,6 W/(m²K) sp. 48 mm
Finestra: Glass 4-18Ar-4-16Ar-33.1 Low-E warm edge; Legno extra tenero 0,91; Legno tenero  0,95
Porta Finestra: Glass 33.1-16Ar-4-16Ar-33.1 Low-E warm edge; Legno extra tenero ,99;
Legno tenero 0,92
Tenuta all’acqua
Finestra: Classe 9A
Porta finestra: Classe 8A
Resistenza al carico di vento
Finestra: Classe C5
Porta finestra: Classe C4
Capacità portante dei dispositivi di sicurezza: 350 N

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.