Edilizia ricettiva sostenibile | Cappotto in sughero

Tecnosugheri: il sughero faccia a vista riveste il nuovo centro per disabili di San Felice sul Panaro

Condividi
Il progetto è dell’arch. Mauro Frate che ha previsto per il centro diurno un cappotto in sughero Corkpan a vista. La scelta dell’abbinamento legno e sughero è risultato strategico da un punto di vista strutturale ed energetico oltre che architettonico.

Tecnosugheri, azienda specializzata in soluzioni naturali di isolamento termo-acustico e nella produzione e nell’impiego del sughero tostato, collabora alla realizzazione del progetto del ‘Centro diurno per disabili’ di San Felice sul Panaro, fornendo il sughero Corkpan Md Facciata. Il centro socio-riabilitativo diurno per disabili sarà il primo nel suo genere ad essere rivestito con sughero faccia a vista.

Render del progetto.
Render del progetto.

Il progetto, redatto dall’ arch. Mauro Frate, è al momento in corso di realizzazione, con i lavori affidati all’impresa locale Alcide Stabellini srl: sarà inaugurato ad inizio settembre e potrà ospitare fino a 20 disabili oltre al personale educativo e assistenziale specializzato. La realizzazione di questa struttura è resa possibile da donazioni ricevute (la più cospicua quella della cooperativa sociale Kcs Caregiver).

La realizzazione è prevista con tecniche off-site che utilizzano un sistema costruttivo stratificato a secco.
La realizzazione è prevista con tecniche off-site che utilizzano un sistema costruttivo stratificato a secco.

La costruzione è prevista con tecniche off-site che utilizzano un sistema costruttivo stratificato a secco che prevede, per le sue parti strutturali, l’utilizzo di pannelli in legno multistrato a strati incrociati X-Lam.

L'utilizzo di pannelli in legno multistrato a strati incrociati X-Lam.
Pannelli in legno multistrato a strati incrociati X-Lam.

La costruzione di questo edificio per le attività dell’Asp (Azienda pubblica di servizi alla persona dei comuni modenesi area nord) si ispira agli schemi di sostenibilità, e la sua stereometria è frutto della ricerca di una virtuosa relazione con l’irraggiamento solare. Anche la scelta dei singoli materiali impiegati ha seguito i criteri del corretto rapporto con l’ambiente, premiando materiali con ridotti impatti ambientali, in termini energetici e di smaltimento a fine vita.

Arch.Mauro Frate | Progettista

Arch. Mauro Frate | Progettista
«La scelta dell’abbinamento legno e sughero è strategico anche in questo edificio, sia da un punto di vista strutturale ed energetico, che architettonico, potendo apprezzare la matericità dei due materiali lasciati a vista. L’obiettivo della progettazione di questo tipo di strutture è quello di produrre edifici caratterizzati da una elevata durabilità e minimi costi di manutenzione e di gestione, così che le risorse economiche possano essere destinate il più possibile ai fruitori della struttura, ovvero i disabili».

Corkpan Md Facciata. Oltre a offrire un ottimo comfort termo-acustico, il sughero Corkpan Md Facciata soddisfa sia i requisiti ambientali sia quelli economici, garantendo una durabilità praticamente illimitata, la costanza delle prestazioni coibenti nel tempo e l’assenza di manutenzione della facciata.

La scelta dei materiali impiegati ha seguito i criteri del corretto rapporto con l’ambiente, premiando materiali con ridotti impatti ambientali, in termini energetici e di smaltimento a fine vita.
La scelta dei materiali impiegati ha seguito i criteri del corretto rapporto con l’ambiente, premiando materiali con ridotti impatti ambientali, in termini energetici e di smaltimento a fine vita.

Open day. Nel mese di giugno, durante la posa del cappotto in sughero, sarà realizzato un open-day in cantiere: sarà possibile incontrare l’arch. Frate ed il team di progetto. Per iscrizioni all’evento: eventi@tecnosugheri.it

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale