Rivestimenti | Costruire in Laterizio

Tegole e coppi Wierer e Braas per coperture a piccoli elementi

Condividi
Wierer e Braas offrono soluzioni differenti dedicate per tetti quali Tegal Innotech di Wierer, la tegola che rappresenta una nuova formulazione minerale, e Logica Plana di Braas, la tegola dal design moderno e Coppo Domus, la tegola in cotto che riproduce i coppi antichi.

Il nostro patrimonio architettonico è caratterizzato da coperture realizzate con una moltitudine di materiali: argilla, pietra, legno o impasti minerali.

Talvolta più classiche altre volte contemporanee, le tegole, i coppi, le piccole lastre o le scandole, si sono evolute nel tempo, si sono distinte in funzione delle materie prime (che in origine dovevano essere facilmente reperibili in loco) e hanno dato luogo a soluzioni estetiche e funzionali differenti, ma sempre efficaci.

wierer_tegole-e-coppi-wierer-e-braas-per-coperture-a-piccoli-elementi

Questo si deve alla loro capacità di tenuta all’acqua, di resistenza alle sollecitazioni esterne e agli agenti atmosferici ma anche alla nota e comprovata affidabilità dovuta al fatto di basarsi su un sistema consolidato che si pratica da secoli, flessibile e adattabile alle diverse geometrie. Wierer e Braas, specializzate rispettivamente nella produzione di tegole minerali e in laterizio, offrono soluzioni differenti, dedicate alle coperture a piccoli elementi.

Soluzioni capaci di soddisfare e di rispettare le esigenze estetiche e funzionali di una qualsiasi copertura, sia essa residenziale o non, oppure appartenente a un edificio storico.

In particolare, per queste coperture, Wierer propone Tegal Innotech, la tegola che rappresenta una vera e propria evoluzione minerale, mentre Braas Logica Plana, la tegola dal design moderno e Coppo Domus, la tegola in cotto che riproduce perfettamente i coppi antichi.

Nelle architetture di oggi il desiderio di definire un edificio con nuove forme e volumi può indurre a scegliere altri tipi di materiali e di formati. Tuttavia anche nell’ambito dei manti di copertura a piccoli elementi sono disponibili soluzioni innovative.

La copertura a piccoli elementi, sotto il profilo estetico è adattabile alle diverse forme e geometrie ed è facilmente componibile, asseconda pendenze variabili e cambiamenti di direzione delle falde e può coprire ampie superfici; consente un’ampia scelta di materiali e colori declinandosi in forme, colori e textures varie, che muovono e rendono viva la sommità dell’edificio.

braas_tegole-e-coppi-wierer-e-braas-per-coperture-a-piccoli-elementi

La copertura a piccoli elementi sotto il profilo funzionale è caratterizzata da una grande affidabilità (riparo dall’acqua e dalle intemperie anche violente, resistenza agli sbalzi termici e alle improvvise folate d’aria), dura a lungo nel tempo (80-100 anni o più) e ne sono una riprova i tanti casali, castelli ed edifici storici che costellano la nostra penisola determinando effetti benefici in termini di comfort igrotermico, sia d’estate, sia d’inverno.

È stabile e sicura e si posa facilmente consentendo una facile e veloce manutenzione con la semplice sostituzione degli elementi costituenti il manto: consente di realizzare abbaini, lucernari e altri manufatti ed è ricca di accessori e pezzi speciali.

Permette di evitare sprechi di materiale; il semilavorato del processo produttivo è totalmente riciclabile e non rilascia sostanze inquinanti nell’ambiente. È completamente riciclabile anche alla fine della sua vita d’esercizio.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A