Teicos. Parte il progetto europeo Collectief coordinato dalla Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet

Condividi

Sviluppare un concetto di “collective intelligence” con l’obiettivo di rendere più smart gli impianti e le apparecchiature ad alimentazione elettrica presenti negli edifici residenziali: queste sono le linee guida del progetto Collectief, coordinato dalla Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet.

(foto Teicos)

Il tema del cambiamento climatico è di scottante attualità: per limitare il surriscaldamento del pianeta è necessario ripensare ad un uso più efficiente dell’energia, specialmente nel segmento edile. È proprio il comparto dell’edilizia il responsabile di circa il 40% dei consumi totali di energia nel nostro Paese.

Il progetto di ricerca europeo vede tra i partner europei Teicos

Il consorzio Collectief sarà impegnato nei prossimi tre anni nella creazione e valutazione di un sistema innovativo di gestione dell’energia basato sulla CI, ovvero sull’intelligenza collettiva. Questo sistema sarà integrato negli edifici esistenti e servirà per ridurre i costi e i consumi in ottica di aumento della flessibilità energetica. I Paesi in cui saranno testate le prime installazioni sono Francia, Norvegia, Cipro e anche Italia per un totale di 13 edifici che rappresentano diversi modelli sul piano architettonico e climatico.

(foto Teicos)

Tra i partner italiani troviamo Teicos. L’azienda metterà a disposizione uno dei condomini su cui sta effettuando degli interventi di riqualificazione energetica come pilot delle azioni previste dal progetto europeo. Teicos avvierà a partire da settembre delle attività di engagement per trovare gli “energy champions” da coinvolgere nella scelta delle tipologie di monitoraggio da installare negli appartamenti. I sistemi di gestione consentiranno di fornire utili informazioni sulle prestazioni energetiche del condominio e saranno verificati dai condòmini stessi.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A