FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil | Edilizia scolastica

Terremoto: protocollo tra Errani e i sindacati edili per la cantierizzazione delle nuove scuole

Condividi
Nell’accordo è stato sancito che è prevista l’applicazione del Durc per congruità, per verificare che la manodopera impiegata nello svolgimento dei lavori sia adeguata alla tipologia e all’importo dell’opera stessa. Previsto un osservatorio che monitori lo stato dei lavori.

Un protocollo d’intesa riguardante le modalità per la cantierizzazione dei nuovi edifici scolastici nelle aree interessate dal terremoto dello scorso anno è stato siglato dalle rappresentanze sindacali di FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e dal commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma 2016, Vasco Errani.

Vasco Errani | Commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma 2016
«Nei comuni del cratere si sta tornando alla normalità, grazie a una ricostruzione celere ma soprattutto sicura, sia per chi realizza le opere che per chi le utilizzerà».

I segretari nazionali Sannino, Macale, Di Franco hanno spiegato che: «Si tratta di un’intesa importante perché si consente di fornire a studenti, insegnanti e corpo non docente nuovi edifici per le attività didattiche per l’anno scolastico 2017/2018, assicurando al contempo la selezione delle imprese e la dignità dei lavoratori coinvolti.
In particolare il testo prevede che ci siano specifiche modalità per gestire l’organizzazione del lavoro, ovviamente nel rispetto della normativa vigente e in accordo con i sindacati.
Nell’accordo è prevista l’applicazione del Durc (Documento unico di regolarità contributiva) per congruità, per verificare che la manodopera impiegata nello svolgimento dei lavori sia adeguata alla tipologia e all’importo dell’opera stessa.  Ai lavoratori, che devono aver svolto la formazione d’ingresso sulla sicurezza presso gli enti bilaterali, può essere applicato solo il contratto nazionale di lavoro dell’edilizia.
Le nuove assunzioni avverranno solo dalle liste degli Uffici per l’impiego e attraverso il sistema Blen.it, e ai sindacati saranno fornite tutte le informazioni sulle aziende coinvolte e sulle commesse. Infine si prevede la costituzione di una sorta di osservatorio per monitorare lo stato dei lavori, mentre i Cpt, i Comitati paritetici territoriali, offriranno una consulenza gratuita sui temi della salute e della sicurezza
».

Per scaricare il protocollo d’intesa originale clicca qui

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.