Porte d’ingresso | Hörmann

ThermoCarbon: trasmittanza termica da primato per le porte d’ingresso

Condividi
Il prodotto dell’azienda Hörmann stabilisce nuovi standard tecnologici nella coibentazione termica delle porte d’ingresso. ThermoCarbon, nonostante la sua imponenza, è realizzata in alluminio e carbonio.

Sempre più determinanti al giorno d’oggi sono le prestazioni energetiche di un edificio, in linea con queste richieste di mercato Hörmann ha presentato la porta d’ingresso in alluminio ThermoCarbon.

Hörmann | La nuova porta d’ingresso ThermoCarbon è disponibile in innumerevoli mood.

Il prodotto ottiene un valore di trasmittanza termica fino a 0,47 W/(m²xK), attualmente unico sul mercato, questa soluzione è ideale per le case passive e a bilancio energetico positivo che producono più energia di quanta ne utilizzino, grazie a ThermoCarbon il requisito di 0,8 W/(m²xK), richiesto alle porte d’ingresso delle case passive, viene superato di quasi il doppio.
Questo risultato è reso possibile dal battente in alluminio a filo della superficie spesso 100 mm, dotato di un pannello di riempimento in schiuma rigida in poliuretano a piena superficie e di un profilo composito alloggiato all’interno.

Valore U record | La nuova porta d’ingresso Hörmann ThermoCarbon raggiunge un valore di trasmittanza termica fino a 0,47 W/(m²xK) ed è dotata di una serratura di sicurezza a nove punti. Innumerevoli motivi e colori e un battente in alluminio a filo della superficie permettono alla porta di soddisfare i più attuali requisiti architettonici.

Leggera con alluminio e carbonio. Nonostante la sua imponenza, la porta non risulta più pesante delle porte tradizionali in quanto realizzata in alluminio e carbonio, materiali leggeri. Il profilo del battente composito in fibra di vetro rinforzato con carbonio e il telaio in alluminio spesso 111 mm garantiscono un taglio termico ottimale. Inoltre la porta è caratterizzata da uno strato di tenuta triplo e da una finestratura quadrupla isolante, termicamente coibentata.

Sezione del battente | A sinistra il battente spesso 100 mm della porta d’ingresso ThermoCarbon con profilo del battente in fibra di vetro rinforzato con carbonio. Questo materiale composito garantisce un valore U record fino a 0,47 W/(m²xK).

La sicurezza. ThermoCarbon risulta performante anche in termini di equipaggiamento di sicurezza: un bloccaggio a nove punti di serie e cerniere occultate antiscardinamento nascoste antieffrazione garantiscono la massima sicurezza nel caso di un tentativo di scasso.
Dal prossimo anno la porta sarà disponibile opzionalmente con l’equipaggiamento rc 2, rc 3 o rc 4, che garantisce fino a dieci minuti di resistenza nel caso di un tentativo di effrazione eseguito, per esempio, con un trapano a batteria.
La finestratura di sicurezza in vetro stratificato antischegge è spessa 8 mm e protegge sia all’interno sia all’esterno dell’abitazione da qualsiasi incidente, in quanto, in caso di rottura del vetro le schegge vengono trattenute dalla pellicola interna. Il prodotto è disponibile in undici colori preferenziali e, su richiesta, in tutti i colori Ral. Disponibile in quindici diversi motivi con o senza finestratura.

Dati tecnici di resistenza

Resistance class / Classe di resistenza Modus operandi degli scassinatori Durata della resistenza
rc 1 N I componenti presentano una protezione ridotta contro i tentativi di scasso che prevedono l’uso della forza fisica, come calci, salti, sollevamento e trazione. 3 minuti
rc 2 Lo scassinatore occasionale fa anche un tentativo con utensili come cacciavite, pinze e cunei per cercare di aprire il componente chiuso. 3 minuti
rc 3 Lo scassinatore esperto tenta inoltre di aprire il componente con un secondo cacciavite e un piede di porco. 5 minuti
rc 4 Lo scassinatore esperto utilizza inoltre utensili per segare e a percussione come piede di porco, martelli e scalpelli e trapani a batteria. 10 minuti
rc 5 Lo scassinatore esperto utilizza anche utensili elettrici, come ad es. trapani, seghetti alternativi o gattucci e mole angolari. 15 minuti
rc 6 Lo scassinatore esperto utilizza gli utensili indicati al punto RC 5 di potenza più elevata e diametro maggiore. 20 minuti

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A