Torggler chiude il 2023 con un incremento di fatturato

Condividi
(foto Torggler)

Nel 2023 Torggler ha ottenuto un fatturato di circa 39,2 milioni di euro, segnando un incremento del 7,1% rispetto all’anno precedente, e l’Ebitda ha registrato un valore di 2,8 milioni di euro, rispetto al -0,4 dell’anno precedente. Questo successo è dovuto a una notevole crescita delle vendite nei settori dell’edilizia, del serramento e della nautica, nonché al completamento con successo della riorganizzazione e ristrutturazione aziendale iniziata sei anni fa, inaugurando una nuova fase strategica orientata alla crescita continua e redditizia.

 

(Benno Pamer, ceo Toggler)

Benno Pamer, Ceo di Torggler s.r.l., dichiara: «Il 2023 è stato un anno di successo per il Gruppo, in cui siamo riusciti ad aumentare il fatturato di circa il 7% e a generare un buon profitto. Negli ultimi anni Torggler è cresciuta a un ritmo costante grazie all’espansione del mercato e della gamma di prodotti e allo sviluppo di nuovi gruppi di clienti e settori, con un incremento delle vendite di oltre il 75% dal 2018 al 2023».

Trasformazione in corso, redditività futura potenziata

(foto Torggler)

I principali fattori che hanno contribuito al miglioramento dei risultati includono numerosi processi di innovazione e modernizzazione, con un focus particolare sullo sviluppo di nuove aree di business, e misure strutturali di riduzione dei costi. Nonostante le difficoltà socio-politiche dell’ultimo anno, Torggler è riuscita a garantire la disponibilità dei prodotti diversificando i fornitori di materie prime e mantenendo la stabilità dei costi energetici.

Le attività lungimiranti degli ultimi anni, una presenza più attiva sul mercato e un portafoglio prodotti più ampio hanno convinto nuovi clienti e fidelizzato ulteriormente quelli già esistenti, confermando l’alta qualità di Torggler.

Un’altra pietra miliare del 2023 è stata l’inizio della costruzione del nuovo centro logistico a Pegognaga, vicino a Mantova: questo progetto rappresenta un investimento strategico per lo sviluppo futuro e delinea un orientamento aziendale sempre più professionale e incentrato sul cliente.

La centralizzazione dei magazzini e l’adozione di tecnologie all’avanguardia mirano a incrementare significativamente l’efficienza della distribuzione. Ulteriori misure, come l’ottimizzazione dei processi con un nuovo sistema di gestione delle merci e una strategia di digitalizzazione estesa a tutti gli ambiti aziendali, sono volte a garantire la competitività a lungo termine e promuovere una crescita continua.

Benno Pamer afferma che: «Stiamo unendo le competenze di due aziende che offrono un portafoglio prodotti più ampio e completo in diversi segmenti, in particolare quello delle polveri. Assicurare le capacità produttive e aumentare la competitività attraverso varie sinergie con Locatelli consentirà a Torggler di ottenere un’ulteriore crescita significativa e flessibilità».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale