Città | Aree industriali dismesse

Torino: progetto Trentametro per mappare le ex aree industriali

Condividi
Il progetto Trentametro permette la mappatura delle aree industriali dismesse sull’intero territorio metropolitano di Torino con la formulazione di una mappatura web ulteriormente informativa per i potenziali investitori.

Il territorio della Città metropolitana di Torino è caratterizzato da numerose ex aree industriali.  Si tratta di aree che possono rappresentare un’importante risorsa per promuovere lo sviluppo economico e occupazionale della città.

Officine Grandi Riparazioni di Torino | Esempio di vecchia fabbrica ridestinata a un nuovo modello di sviluppo economico attraverso le start-up giovanili.

La strategia predisposta per la Città Metropolitana consente di rivitalizzare aree marginali e periferiche contenendo il consumo di suolo e dare vita a processi di riqualificazione ambientale e di rigenerazione urbana attraverso l’attrazione di investimenti produttivi di origine esterna e lo sviluppo di sinergie tra attori pubblici e privati.

Il progetto Trentametro, realizzato dalla Città Metropolitana di Torino con la collaborazione della Fondazione Links, del Consorzio Insediamenti Produttivi del Canavese e di Confindustria Piemonte, ha permesso di mappare le aree industriali dimesse presenti sul territorio metropolitano e di realizzare una piattaforma web georeferenziata, contenente informazioni sulla localizzazione, perimetrazione e infrastrutturazione delle aree individuate.

La fase successiva del progetto è finalizzata alla selezione dei siti che presentano caratteristiche di maggiore attrattività per i potenziali investitori esterni e alla realizzazione di un dossier, in lingua italiana, inglese, russa e cinese, contenente informazioni più dettagliate sui siti selezionati (dimensioni, localizzazione, infrastrutturazione, contesto economico produttivo e socio-culturale di riferimento).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.