Andil | Obiettivi Nzeb

Tour Edifici 2020, prossima tappa a Verona il 6 giugno

Condividi
A San Giovanni Lupatoto venerdì 6 giugno si terrà la terza tappa del tour Edifici 2020. Scopo dell’incontro è l’approfondimento degli aspetti legati all’efficienza energetica e al raffrescamento degli edifici in clima mediterraneo.

Roadshow AndilContinua il dibattito sugli obiettivi degli Nzeb (Near Zero Energy Building, edifici a energia quasi zero) per l’area Mediterranea. Questa volta sarà il Best Western Hotel Ctc (ubicato in via Monte Pastello 28 a San Giovanni Lupatoto, Verona) a ospitare la terza tappa del tour Edifici 2020 >>, che avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 6 giugno (dalle 14:00 alle 18:00), per un totale di quattro ore di relazioni.
L’evento si svolgerà sotto il patrocinio del «Progetto Cq – Costruire in Qualità» >>, che rappresenta la filiera delle costruzioni della Provincia di Verona: ordini e collegi di architetti, ingegneri, geometri e periti industriali locali e Ance Verona.Edifici 2020È concetto comune che la sfida di individuare uno standard di edificio Nzeb per l’Italia, capace di coniugare risparmio e salubrità, è possibile solo affrontando la questione dell’efficienza energetica (tenendo conto degli elevati consumi-costi per il raffrescamento degli edifici in clima mediterraneo), oltre che dei rischi scaturiti da interventi «estremi» di isolamento termico e di contenimento delle dispersioni per ventilazione.

I protagonisti sono volti già noti, che hanno scaldato, coi loro interventi, la nutrita sala romana della precedente tappa: a introdurre e moderare sarà Rosario Gulino dell’area tecnica di Andil >> (Associazione nazionale degli industriali dei laterizi), associazione tra i promotori dell’iniziativa; seguiranno gli interventi di:

  • Marco Corradi (presidente di Cecodhas-Energy Expert Network e Acer), con il punto di vista di Cecodhas – Energy Expert Network
  • Costanzo Di Perna (Università Politecnica delle Marche), che affronterà il tema delle Epbd Recast e il quadro normativo nazionale, oltre che il concetto di edificio Nzeb/Net o Near) e i limiti di consumo energetico in area Mediterranea
  • Elisa Di Giuseppe (Università Politecnica delle Marche), con la valutazione costi-benefici delle scelte progettuali
  • Marco D’Orazio su come coniugare Nzeb e salute (soluzioni Iaq)
  • Mauro Cappello (ministero dello Sviluppo economico), che illustrerà le possibilità di accedere ai fondi dell’Unione Europea per l’efficienza energetica.Edifici NZEB

L’invito a partecipare è rivolto a tutti i tecnici e gli operatori del settore edile.
L’evento ha ricevuto il riconoscimento di tre crediti formativi dal Collegio dei periti industriali e periti industriali laureati della Provincia di Verona e due crediti formativi dal Collegio dei geometri. È stato richiesto l’accreditamento per la formazione continua per ingegneri e architetti.
Al termine delle relazioni sarà dato modo di approfondire le tematiche precedentemente analizzate richiedendo informazioni ai corner delle aziende produttrici di laterizi che hanno sponsorizzato l’evento.

Per iscriversi gratuitamente online è sufficiente cliccare su questo link >> e seguire le istruzioni.
Per maggiori informazioni vedere la locandina >> e visitare il sito di Edifici 2020 >>.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale