Trapanare e avvitare

Condividi

Con l’avvitatore Drc 18/4, prodotto da Festol, con l’attacco FastFix dei Quadrive drc e Pdc si passa dalla testa per trapanare a quella per avvitare, avvitare ad angolo o trapanare ad angolo, senza dover ricorrere a utensili di montaggio. Grazie al motore a 4 velocità è possibile adattare perfettamente il numero di giri e la potenza a ogni situazione di lavoro. L’avvitatore DrR 18/4 svolge la funzione di cinque macchine in una grazie all’attacco rapido FastFix: trapano, avvitatore potente, trapano ad angolo, avvitatore ad angolo e avvitatore per edilizia.

I Quadrill non solo sono più leggeri, ma anche 10 centimetri più corti dei trapani convenzionali. Infine, Il trapano Dr 20 E consente di avvitare nel legno fino a 12×300 millimetri. Effettuare fori di 20 millimetri nell’acciaio e di 50 millimetri nel legno senza sforzi.

 

Carlo Passarelli, marketing manager Festool

«Nel 2013 il mercato degli avvitatori, sia a filo che a batteria, ha subito una forte contrazione. I prodotti studiati per applicazioni specifiche subiscono la concorrenza delle soluzioni a percussioni, più versatili. Proprio la versatilità è la caratteristica ricercata dal professionista  che vuole prodotti leggeri, di facile utilizzo e con batterie ad alta durata.  Per questo noi di Festool  offriamo soluzioni  dotate di accessori che integrano il prodotto base in un sistema che consente all’utilizzatore di risparmiare tempo e denaro, proponibili con soddisfazione dai rivenditori che sono i nostri partner più importanti sul mercato».

 

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.