Agenzia del Demanio-Comune di Trieste | Rigenerazione urbana

Trieste: ex-aree militari e Porto Vecchio al centro dei progetti

Condividi
Intento degli amministratori locali è quello di procedere alla sdemanializzazione del Porto Vecchio dove, secondo il progetto proposto da Portocittà spa, verranno ubicate funzioni ricettive, espositive, formative.

A Trieste è sviluppato un vasto processo di riqualificazione della città: vecchie caserme dismesse e Porto Vecchio sono al centro di questa azione di valorizzazione delle aree portata avanti dal comune e dall’Agenzia del Demanio.

Il Porto Vecchio di Trieste
Il Porto Vecchio di Trieste

Nello specifico della riconversione del patrimonio ex-militare, si sta parlando di dieci beni, inquadrati nell’ambito delle procedure del nuovo Piano regolatore. Su queste aree la riconversione porterà residenziale, terziario e funzioni commerciali. Per quanto concerne l’ex-caserma Duca delle Puglie, la Pineta di Barcola e l’ex-Direzione d’Artiglieria, una volta acquisite è stato ipotizzato l’insediamento di funzioni culturali e pubbliche.

Porto Vecchio. Per quanto riguarda il Porto Vecchio, la strategia fa leva sulla rapida sdemanializzazione del luogo, che appartiene al Demanio marittimo dello Stato. Secondo il progetto proposto dalla società Portocittà spa, nell’area in questione saranno infatti molteplici le funzioni che andranno ad insediarsi, tra le quali alberghi, negozi, spazi espostivi e formativi.

Nell’ambito del nuovo Piano regolatore generale comunale, le aree militari dismesse e la zona dell’antico porto rappresentano dunque le «aree della grande trasformazione» della città triestina. Si tratta di un percorso finalizzato a contrastare i noti fenomeni di degrado cui le aree abbandonate danno origine (fonte di grave disordine ambientale e possibile causa di pericolo pubblico), al fine di generare un impatto multidimensionale, che comprende l’inserimento architettonico, l’indotto economico, la memoria e l’identità socio-culturale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.