Triflex

Triflex per la riqualificazione dell’edificio Isola10

Condividi
(foto di Triflex)

Oggi conosciuta come una delle zone di tendenza della città di Milano, Isola nel corso degli anni è stata protagonista di un processo di riqualificazione.

Un tempo quartiere popolare, caratterizzato da piccole botteghe di artigiani, con il passare del tempo si è trasformato in un polo futuristico e vivo della città meneghina, simbolo della capacità di creare del nuovo senza negare le proprie origini.

È nel cuore della Milano-Isola contemporanea e cosmopolita, che nasce il concept di Isola10, risultato della riqualificazione architettonica di un edificio preesistente, guidato dell’impresa Percassi.

Ad essere sottoposto ad intervento è stato lo storico complesso per uffici di via Alserio 10, completato nel 1970 su progetto dell’Architetto Melchiorre Bega, progettista della Torre Galfa.

L’edificio originale, composto da sette piani, stretto e leggermente ricurvo, con i lati corti arrotondati in corrispondenza dei corpi scala, era in disuso dal 2015. Il progetto di riqualificazione ha previsto una trasformazione estetica dell’architettura, che punta – vestendo l’edificio di una facciata completamente nuova – sulla ricercatezza e sull’adozione di linee contemporanee ed essenziali, mantenendo al contempo invariati struttura portante e perimetro dell’edificio storico

Per il completamento della riqualificazione, conclusasi nel 2020, è stato scelto come main partner Triflex. L’obiettivo principale dell’intervento dell’impresa applicatrice era quello di gestire la chiusura definitiva di dettagli di impermeabilizzazione in corrispondenza dei montanti dei parapetti e sul cordolo curvilineo perimetrale, evitando di rendere visibile la guaina bituminosa esistente, applicata in precedenza.

L’obiettivo è stato raggiunto mediante l’impiego del sistema Triflex ProDetail, un sistema di impermeabilizzazione che grazie alla sua forma liquida e alla capacità di aderire alle superfici, ha permesso di risolvere la richiesta estetico- architettonica di eliminare il risvolto a vista oltre il piano di calpestio del pavimento galleggiante.

La stratigrafia di Triflex ProDetail è stata inoltre utilizzata per ricoprire il cordolo perimetrale curvilineo esterno, chiudendo così l’impermeabilizzazione sul profilo sagomato esterno, coprendo la sommità del muro e ricollegandosi con la stratigrafia bituminosa della superficie orizzontale.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A