U-Power. La scarpa antinfortunistica realizzata nel rispetto dell’ambiente

Condividi
(foto U-Power)

Il tema della sostenibilità ambientale è uno degli argomenti principali al giorno d’oggi. U-Power, da sempre attenta a questo topic, ha ha avviato un progetto volto a ridurre l’impatto ambientale delle sue creazioni.

Red Industry Green di U-Power: la prima calzatura antinfortunistica in versione carbon neutral

(foto U-Power)

U-Power ha lanciato una soluzione innovativa ed ecosostenibile: la gamma Red Industry Green introduce la nuova versione “carbon neutral” delle calzature antinfortunistiche caratterizzate dal sottopiede Wow2.

(foto U-Power)

Red Industry si tinge di verde, sempre valorizzando comfort e qualità. Suola e soletta sono realizzate in PU di Basf originati al 100% da energie rinnovabili, mentre tomaia, fodera stringhe e antiperforazione sono realizzati con elevata percentuale – 50 / 60% – di materiali riciclati.

(foto U-Power)

Un ottimo esempio di questa nuova gamma green, che comprende 4 modelli, è la calzatura Island capostipite dell’innovativo progetto.

I punti di forza del prodotto rimangono invariati: troviamo dunque il sottopiede Wow2 green, anatomico e traspirante, la tecnologia antistatica Seamless senza cuciture; l’antiperforazione metal-free a protezione totale; il puntale AirToe Composite; l’affidabilità della suola ; la tomaia in PUTEK spider repet ultraresistente e infine la fodera a tunnel d’aria altamente traspirante.

La nuova linea di calzature che azzera le emissioni nette di CO2 attraverso l’utilizzo di materiali a ridotto impatto ambientale e la compensazione delle emissioni residue con l’acquisto di crediti di carbonio certificati secondo le metodologie delle Nazioni Unite.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale