Produzione | Noleggio

Ultraboom Jlg per la stella cometa di piazza Bra

Condividi
La piattaforma articolata Jlg 1350 SJP è stata impiegata da Cofiloc per i lavori d’installazione della stella in piazza Bra che annuncia ai veronesi l’approssimarsi delle festività natalizie.

Quest’anno la stella cometa di piazza Bra a Verona ha visto al suo fianco per diversi giorni un altro gigante: una piattaforma articolata Jlg 1350 SJP di Cofiloc spa, che proprio nella provincia scaligera ha due filiali (S. Martino Buon Albergo e Bussolengo).

La macchina, dotata di un’altezza di lavoro di 43,30 m e lo sbraccio di 24,38 m, è stata utilizzata per tinteggiare la stella, rinnovandone la luminosità. Suggestivo lo spettacolo, che ha visto la coda della cometa e il braccio della piattaforma Ultraboom fornita da Cofiloc, incontrarsi sotto una magnifico cielo azzurro. A far da sfondo le secolari pietre dell’Arena.

La stella cometa d’acciaio è ormai una tradizione

Nel 1984, in occasione della prima edizione della rassegna internazionale dei presepi – che da allora ogni anno si tiene nell’Arena di Verona – venne realizzata una stella cometa d’acciaio verniciato di 78 tonnellate, alta 70 m, lunga 82 m e le punte che arrivano a 22 m.

Un’opera dell’architetto e scenografo Rinaldo Olivieri, nata da un’idea di Alfredo Troisi, creatore della rassegna. Da 34 anni la stella cometa fa la sua apparizione in Piazza Bra, tanto da essere diventata a pieno titolo il simbolo del Natale veronese, indipendentemente dalla mostra dei presepi.

La collocazione, per chi non conosce Verona, è altamente suggestiva: lo spazio tra il celebre anfiteatro romano e la piazza antistante, illuminato da un arco di luce che parte dal tempio della musica e s’irradia nel tessuto urbano. I lavori che danno inizio all’assemblaggio della stella, annunciano così ai veronesi l’approssimarsi delle festività natalizie.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.