Interior | Calcestruzzo decorativo

Un loft con le cromie e la matericità di Ideal Work

Condividi
Il progetto di ristrutturazione di un ex-deposito di Mestre (Ve) riconvertito in loft, il bianco delle pareti e del pavimento interpretato come vuoto, alternato alla penombra del grigio risaltato dall’uso di Ideal Work Microtopping, un rivestimento continuo con effetto materico.

Una studiata ristrutturazione riporta a nuova vita un edificio esistente, risalente ai primi del ‘900 e adibito a deposito d’imbarcazioni e materiale vario. Lo spazio, già protagonista di un intervento nel 2004, vede una riprogettazione totale dell’enorme vano ricavato di area 10 x 15 m e alto 7 m.

IDEAL WORK LOFT

Il concept, in coesione con le soluzioni tecniche d’avanguardia, tra cui l’uso del microtopping, è stato sviluppato su una linea organica, equilibrata, morbida. Il razionalismo organico è il principio di questo spazio alto e vuoto, in controtendenza allo stile costruttivo affermatosi nella progettazione dei loft, solitamente più scenografici e arricchiti da molti dettagli; in questo progetto si è privilegiata la scelta scultorea in cui prevalgono bianco e grigio, il tratto nitido e la curva. Il loft è stato progettato in modo che la seduta ideata da Alvar Aalto per Paimio, ribaltata sul fianco, divenisse il segno morbido su cui impostare la plasticità dei volumi e delle superfici, delineando la planimetria del piano terra e anche della parte del piano soppalcato.

IDEAL WORK MICROTOPPING

In questo progetto convivono i due materiali, il calcestruzzo del Microttopping e il legno rovere dipinto di bianco con un effetto total white. Il bianco delle pareti e del pavimento, viene imposto e rispettato come vuoto, come luce alternata alla penombra del grigio risaltato dall’uso di Ideal Work Microtopping effetto cemento dai toni grigi, con cui è stata realizzata la piattaforma d’ingresso senza soluzione di continuità con la scala anch’essa rivestita dalla stessa superficie. Questo rivestimento è stato utilizzato oltre che sulla piattaforma e sulla scala, anche nel bagno del primo piano in cui riveste pavimento, pareti, piatto doccia e un mobile. La nuance scelta extra-catalogo nasce da una base silver gray con l’aggiunta di nero. L’area piatta in entrata si sviluppa in continuità con il grande piatto doccia e le pareti del bagno. L’intervallo è dato proprio dal mobile, un parallelepipedo rivestito in Microtopping in continuità di materiale con la parete di fondo. Volutamente non è stato inserito lo specchio alla parete perché risaltasse la colata continua valorizzando la cromia e la matericità del materiale.

IDEAL WORK

Il materiale. Si tratta del rivestimento bi-componente cementizio-polimerico, destinato alla rasatura decorativa (spessore 2-4 mm) di superfici interne ed esterne che consente di creare superfici continue, cioè senza fughe. Microtopping è applicabile anche con riscaldamento a pavimento, la conducibilità al calore unita allo spessore ridotto del rivestimento, consentono di creare una superficie gradevole a elevato comfort. Inoltre la resistenza all’abrasione e al traffico e la protezione dalla penetrazione dell’acqua e dei sali disgelanti lo rendono adatto anche per applicazioni esterne.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A