Un premio internazionale per l’argilla espansa in galleria

Condividi

Grazie allo sviluppo di un’originale tecnologia applicativa dell’argilla espansa Leca nel campo delle costruzioni geotecniche, Laterlite si è aggiudicata il prestigioso premio internazionale “Nce International Tunnelling Awards 2012” nella categoria “Miglior innovazione tecnologica dell’anno”. In collaborazione con Sws Engineering di Trento, che si è occupata della parte ingegneristica, e il Politecnico di Milano, che ha supportato la ricerca e la sperimentazione, è stato possibile ideare, progettare e sperimentare un nuovo importante impiego dell’argilla espansa nello scavo meccanizzato di gallerie profonde, investigandone in particolare il comportamento come strato di riempimento tra le pareti di scavo e i conci prefabbricati.

Giandomenico Giovannini, amministratore delegato Laterlite

L’amministratore delegato di Laterlite, Gian Domenico Giovannini, commentando il  premio ricevuto ha dichiarato: «Questa ricerca ci ha impegnato molto, ma fin dall’inizio eravamo convinti della possibilità di individuare soluzioni concrete e innovative anche nel campo delle costruzioni geotecniche grazie all’utilizzo dell’argilla espansa. I brillanti risultati ottenuti dalle sperimentazioni hanno confermato le nostre convinzioni, aprendo ulteriori possibilità di applicazione a questo versatile materiale». L’impiego dell’argilla espansa come materiale d’intasamento è stato sperimentato per il nuovo tunnel di sicurezza del Gran San Bernardo e per il nuovo tunnel di sicurezza del Frejus.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.