Pronto un piano di interventi a sostegno dell’accesso al credito di oltre 1.400.000 Pmi a prevalente partecipazione femminile e delle lavoratrici autonome. In particolare, verranno attivati specifici plafond bancari per nuovi investimenti e l’avvio di nuove attività che potranno beneficiare della garanzia dello Stato. A questo mira il protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili appena firmato tra Dipartimento per le pari opportunità presso la Presidenza del consiglio dei ministri, Ministero dello sviluppo economico, Abi, Confindustria, Confapi, Rete Imprese Italia e Alleanza delle cooperative italiane. Le banche che aderiranno al protocollo indicheranno il plafond finanziario dedicato che potrà essere utilizzato per la concessione di finanziamenti in relazione a specifiche linee di intervento: nuovi investimenti, materiali o immateriali, per lo sviluppo dell’attività di impresa o della libera professione; costituzione di nuove imprese o avvio della libera professione; ripresa dell’attività di Pmi e lavoratrici autonome che, per effetto della crisi, attraversano una momentanea situazione di difficoltà. Prevista anche la possibilità di sospensione del rimborso dei finanziamenti, per un periodo fino a 12 mesi, in casi di maternità dell’imprenditrice o della lavoratrice autonoma; grave malattia, anche del convivente o dei figli anche adottivi; malattia invalidante di un genitore o di un parente o affini entro il terzo grado conviventi dell’imprenditrice o della lavoratrice autonoma. Per i finanziamenti sono previste condizioni competitive rispetto alla normale offerta su operazioni simili e con lo stesso grado di rischio. azione femminile, il costo del finanziamento potrebbe essere conseguentemente migliorato. Le associazioni firmatarie, da parte loro, forniranno alle imprese supporto informativo e assistenza per l’accesso agli strumenti previsti dal protocollo.

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub
Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.