Fondi | pmi e mid-cap

Unicredit e Cdp: 750 milioni per settori pmi strategiche

Condividi

Cassa Depositi e Prestiti ha sottoscritto l’emissione obbligazionaria di UniCredit per agevolare l’accesso al credito delle imprese italiane. Le risorse contribuiranno alla crescita di aziende attive nei settori dei beni di consumo, della meccanica e dei metalli, della ristorazione e dei servizi turistici. Almeno il 25% dei fondi sarà destinato al Mezzogiorno e almeno il 51% alle pmi.

Gli obiettivi della nuova emissione di 750 milioni da parte di UniCredit, interamente sottoscritta da Cassa Depositi e Prestiti è destinata a sostenere l’accesso al credito e la competitività delle aziende italiane di minori dimensioni, con un’attenzione particolare a quelle del Sud Italia e a migliorare le prospettive occupazionali.

Cdp ha concesso a UniCredit un finanziamento da 750 milioni, tramite sottoscrizione di un’emissione obbligazionaria senior unsecured, che sarà integralmente impiegato dalla banca attraverso nuovi prestiti – di importo fino a 20 milioni e di durata non inferiore a 24 mesi – a favore delle imprese attive in settori strategici per il Paese.

L’operazione rientra nell’ambito della più ampia collaborazione tra le due istituzioni, che ha consentito tra l’altro di sviluppare strumenti di finanza alternativa quali i basket bond per le filiere strategiche italiane.

E fa inoltre seguito al Prestito Obbligazionario da 1 miliardo da parte di Cdp integralmente impiegato da UniCredit per nuovi finanziamenti a favore di oltre 21 mila pmi e mid-cap operanti in settori particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria.

La nuova finanza contribuirà alla crescita e agli investimenti delle imprese operanti in settori cruciali per l’economia italiana quali i beni di consumo, la meccanica e metalli, la ristorazione e i servizi turistici e dovrà essere destinata, per almeno il 51% della provvista, alle piccole e medie imprese; e per un importo almeno pari al 25% delle risorse complessive a favore di pmi e mid-cap con sede legale e/o operativa in una delle otto regioni del Mezzogiorno.

Il progetto segue le priorità d’intervento individuate dalle Linee Guida Cdp relative al sostegno alle filiere strategiche come previsto dal Piano 2022-2024 di Cassa, con l’obiettivo di contribuire alla crescita delle imprese attive in settori strategici del Paese per generare un impatto sociale e ambientale positivo, soprattutto nel Mezzogiorno.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.