Umidità d’infiltrazione e ascendente

Una barriera chimica nella muratura

Condividi
La chiesa di S. Agata nel Carmine si trova sulla via principale di Bergamo Città Alta, ed è un edificio di culto molto utilizzato dai fedeli e visitato dai turisti.

Lo stato di conservazione della chiesa è precario in quanto c’è una forte presenza di umidità, i prospetti laterali, originariamente intonacati, si presentano con la tessitura muraria a vista, giunti di malta e mattoni sono erosi a causa del dilavamento dovuto agli agenti atmosferici, inoltre l’intonaco del campanile ha subito un processo di degrado che ha portato alla formazione di muffe.

Stato di fatto
I prospetti laterali, si presentano con la tessitura muraria a vista, a causa del dilavamento dovuto agli agenti atmosferici. I giunti di malta e i mattoni sono erosi dagli agenti atmosferici, la mancanza dell’intonaco permette la lettura delle stratificazioni storiche, in particolare sono visibili le grandi aperture ad arco cinquecentesche nelle cappelle, poi tamponate e l’innalzamento settecentesco. Il campanile è stato intonacato negli anni ‘80, l’intonaco ha subito un processo di degrado che ha portato alla formazione di muffe soprattutto sul lato nord. Sono presenti delle lesioni all’altezza della cella campanaria dovute a un fulmine che ha provocato il rigonfiamento dell’intonaco nei punti di lesione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Edera. Call for Solutions Next Gen Erp

Fino al 26 Settembre la call for solutions Next Gen Erp lanciata da Edera dedicata a far emergere le migliori soluzioni industrializzate e innovative per riqualificare in modo veloce, sicuro, scalabile e di qualità gli edifici residenziali pubblici del Comune di Milano