Produzione | Etex

Un’altra tappa importante per Etex che acquisisce Ursa

Condividi

Etex ha completato l’acquisizione iniziata a gennaio 2022 di Ursa, specializzata in isolamento termico e acustico. Con l’acquisizione di Ursa, l’isolamento è ora saldamente posizionato come quinta tecnologia nel suo quadro strategico, consentendo a Etex di rispondere alle nuove sfide dell’edilizia sostenibile.

Etex continua la transizione del suo portafoglio verso soluzioni edilizie leggere e sostenibili completando l’acquisizione della società Ursa, specializzata nell’isolamento termico e acustico.

Aggiungendo l’esperienza di Ursa nel campo dell’isolamento al portafoglio di tecnologie di Etex, quest’ultima migliora la propria capacità di fornire prodotti e soluzioni per rispondere alle sfide che l’edilizia sostenibile va ponendo. Annunciata a gennaio, l’operazione è stata completata con successo dopo aver soddisfatto le condizioni di chiusura.

Ursa è leader europeo nel settore della lana minerale di vetro e del polistirene estruso (Xps), presente in  oltre 20 paesi grazie a una rete di 13 stabilimenti produttivi. Etex, industria globale con 115 anni di storia, è stata chiara nella sua ambizione di diventare il  nuovo attore globale nelle soluzioni edilizie leggere e sostenibili.

Con l’acquisizione di Ursa, l’isolamento è ora saldamente posizionato come quinta tecnologia nel suo quadro strategico, consentendo a Etex di ispirare le persone in tutto il mondo a costruire spazi abitativi sempre più sicuri, sostenibili, intelligenti e belli.

Con l’aggiunta di Ursa al suo portafoglio, Etex arriva a coinvolgere più di 13.500 collaboratori e 140 siti in 45 paesi del mondo. Nel 2021 Etex ha registrato un fatturato di 3 miliardi di euro, mentre Ursa ha chiuso con un fatturato di 500 milioni di euro.

Grande potenziale di crescita

Poiché la sostenibilità è stata identificata come prossimo obiettivo strategico di Etex, Ursa è pronta a svolgere un ruolo di primo piano in questo campo, grazie alla sua gamma di prodotti, alle prestazioni ambientali, sociali e di governance (Esg), all’attenzione strategica per la sostenibilità, al programma di riciclaggio. Il 75% degli edifici europei non è efficiente dal punto di vista energetico. I materiali isolanti sono una componente chiave per ottenere significativi risparmi energetici e ridurre drasticamente le emissioni di CO2.

Jochen Friedrichs | Ceo Ursa e responsabile Divisione Isolamento Etex

Jochen Friedrichs | Ceo Ursa e nuovo responsabile Divisione Isolamento Etex.

«Il marchio Ursa offre un’ampia gamma di applicazioni di isolamento per gli edifici, le partizioni interne e i soffitti. Ursa condivide molti dei valori di Etex, tra cui la sostenibilità, l’efficienza del modello di business, un management e un team forti e impegnati. I prodotti e le soluzioni sia di Etex sia di Ursa mirano ad affrontare alcuni dei megatrend che impattano sul nostro mondo, in particolare il riscaldamento climatico e la scarsità di risorse».

Bernard Delvaux | Ceo Etex

Bernard Delvaux | Ceo Etex.

«Ursa è un marchio forte, che rappresenta vicinanza e sostenibilità, e ciò non cambierà. Ursa costituirà una nuova divisione nella struttura di Etex dedicata all’isolamento e i responsabili delle unità operative rimarranno al loro posto. La nuova piattaforma Ursa offre un potenziale reale di crescita significativa del mercato, considerando tale opportunità come priorità assoluta, insieme alla sicurezza e alla continuità aziendale, il tutto possibile grazie al talento combinato dei nuovi compagni di Etex in Ursa». 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

vimar

Vimar. Nuovo design dai volumi compatti

Plana Up di Vimar: evoluzione della serie Plana con nuovo design minimale, palette di 13 colori, funzioni smart integrate e piena compatibilità con gli articoli esistenti.