Unicmi. Rapporto sulle costruzioni metalliche 2025

Condividi

Unicmi pubblica il rapporto annuale sulle costruzioni metalliche 2025: mercato in crescita del +11,2% nel 2025 e previsioni positive per il 2026. Investimenti pubblici in infrastrutture e domanda privata nel terziario trainano il settore.

Rapporto costruzioni metalliche (dati Unicmi)

Unicmi ha pubblicato il rapporto annuale sulle costruzioni metalliche con l’analisi dei dati di mercato 2025 e le proiezioni per il 2026, realizzato dall’Ufficio Studi Economici dell’Associazione.

Il documento conferma la crescita del settore: gli investimenti pubblici in infrastrutture e la domanda privata nel terziario avanzato alimentano un mercato che supererà i 4 miliardi di euro di valore nel 2025, con previsioni molto positive anche per il 2026.

L’Osservatorio sul mercato delle costruzioni metalliche

L’Osservatorio sul mercato delle costruzioni metalliche di Unicmi è attivo dal 2015 e analizza con cadenza annuale l’evoluzione della domanda e le performance economiche e finanziarie di un campione rappresentativo del settore.

L’analisi si basa su un gruppo di circa 90 aziende di carpenteria metallica, con un fatturato aggregato superiore a 1,8 miliardi di euro, pari a circa il 50% del valore dell’intero mercato italiano delle costruzioni metalliche.

Produzione industriale (Dati Unicmi)

Crescita delle costruzioni metalliche: i dati 2024-2026

Il settore delle costruzioni metalliche per l’edilizia attraversa una fase particolarmente positiva.

Il comparto è cresciuto nel 2024 dell’11,6%, un trend che si confermerà anche nel 2025 con un incremento dell’11,2%, per poi registrare un rallentamento contenuto nel 2026 (+9,5%).

Nel 2024 la domanda di carpenteria metallica ha raggiunto un valore di circa 3,7 miliardi di euro. Nel 2025 il mercato supererà la soglia dei 4 miliardi di euro, di cui:

  • 2,3 miliardi di euro nelle infrastrutture
  • Oltre 1,7 miliardi di euro nelle costruzioni non residenziali (logistica, terziario avanzato e edifici pubblici)
Previsioni 2026 (Dati Unicmi)


«Continua la fase positiva del mercato, trainata principalmente da forti investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture. Le carpenterie stanno svolgendo un ruolo strategico per garantire i lavori di ammodernamento delle infrastrutture italiane. Anche il settore terziario privato continua a inviare segnali positivi. Ci auguriamo che le aziende riescano a preservare la marginalità per consolidare la loro posizione finanziaria e avviare nuovi investimenti per il futuro». Mauro Durazzi – Presidente Unicmi

Previsioni 2026: investimenti pubblici e domanda privata

Per il 2026 si prevede una crescita positiva in entrambi i segmenti di mercato delle costruzioni metalliche, alimentata prevalentemente da investimenti pubblici in infrastrutture e dalla continua domanda del settore privato nel terziario avanzato e nella logistica.

Il rallentamento della crescita (+9,5% rispetto al +11,2% del 2025) è da considerarsi fisiologico dopo due anni di espansione a doppia cifra e conferma comunque la solidità strutturale del comparto della carpenteria.

Rapporto costruzioni metalliche (Dati Unicmi)

Performance economiche e finanziarie: dati record

Anche l’analisi dei bilanci e delle performance economiche e finanziarie conferma un quadro decisamente positivo, con livelli di redditività e produttività ai massimi degli ultimi sette anni.

L’Ebit margin ha superato il 6%, mentre il Roic (ritorno sul capitale investito) ha raggiunto il valore record del 9%.

Anche gli indicatori di solidità finanziaria risultano pienamente riallineati su livelli fisiologici, grazie al superamento delle criticità che avevano interessato alcuni importanti operatori del settore.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Unicmi. Rapporto sulle costruzioni metalliche 2025

Unicmi pubblica il rapporto annuale sulle costruzioni metalliche 2025: mercato in crescita del +11,2% nel 2025 e previsioni positive per il 2026. Investimenti pubblici in infrastrutture e domanda privata nel terziario trainano il settore.