Ursa Award 2015. Vince la riqualificazione sostenibile

Condividi
Il progetto premiato (foto Ursa Italia)
Il progetto premiato (foto Ursa Italia)

Ursa Italia, in collaborazione con il Politecnico di Milano e la Onlus Italian Climate Network, ha consegnato i premi di Ursa Award 2015, concorso che premia i progetti architettonici che impiegano le migliori soluzioni tecnologiche per valorizzare i temi chiave del risparmio energetico, del design, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale.

Il tem di progettisti premiato (foto Ursa Italia)
Il tem di progettisti premiato (foto Ursa Italia)

Ad aggiudicarsi la vittoria per aver meglio interpretato lo spirito del contest è stato l’architetto Diego Nepote–Andrè affiancato dal team composto dall’ingegnere Orlando Giovannone e dagli architetti Caterina Di Giorgio, Marialaura Ruggieri e Azzurra Cantarelli, ideatori di un intervento di riqualificazione del borgo del XVI secolo “I Ciacca” a Picinisco (Fr), all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La riqualificazione prevede l’impiego di tecnologie costruttive ecosostenibili e, per l’isolamento, un’ampia gamma prodotti Ursa, dal polistirene estruso Ursa Xps, alla lana minerale Ursa Terra, alla lana di legno mineralizzata Ursa Woodlith, ai teli sintetici per il controllo igrometrico Ursa Seco.

Il premio (foto Ursa Italia)
Il premio (foto Ursa Italia)

Ursa Award 2015 è parte fondamentale della campagna di comunicazione virale #WeAreAllBears, lanciata lo scorso maggio dall’agenzia Tribe Communications per promuovere – oltre che la ricostruzione post sisma del nuovo stabilimento Ursa a Bondeno – il sostegno e la diffusione di una cultura edilizia rivolta al risparmio energetico e al basso impatto ambientale del costruito.

 

Francesca Comotti

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.