Usag. Giravite rinnovato

Condividi
Foto di Usag

Usag rinnova il giravite 324. Restano uguali le caratteristiche di progetto ma migliorano i materiali e le finiture per renderlo uno dei top della scelta sul mercato.
L’impugnatura è stata realizzata in trimateriale: l’esterno in poliuretano resistente a oli e agenti chimici, il corpo in poliammide resistente agli sforzi, l’interno in poliammide ad alta densità per un perfetto accoppiamento alla lama.

Giraviti 324 Usag: l’impugnatura

L’utilizzo è confortevole grazie al rivestimento “soft grip” che garantisce anche una maggiore trasmissione della coppia. Infine, l’impugnatura, grazie ad una sua particolare geometria costruttiva, evita il rotolamento involontario del giravite quando appoggiato su una superficie piana inclinata.

Giraviti 324 Usag: parti metalliche

Veniamo ora alle parti metalliche del nuovo giravite 324. La punta, caratterizzata da una geometria perfetta con finitura zincata, è stata sottoposta ad un trattamento anticorrosione. Caratteristiche uniche che le conferiscono il top delle prestazioni. La lama è rinforzata in acciaio al cromo silicio vanadio, per la massima resistenza meccanica.
Tutta la gamma dei giraviti Usag 324, è contraddistinta da un codice colore posto sull’impugnatura che aiuta l’utilizzatore a distinguere immediatamente le diverse impronte.

Il giravite 324 fa parte della selezione “Iconic Product”, prodotti unici sul mercato che si distinguono per design, funzionalità e prestazioni. Sono i prodotti top di gamma e più performanti che, più di altri, rappresentano il marchio Usag.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.